Aldo, Giovanni & Giacomo con ‘Odio l’estate’ di Massimo Venier, in sala dal 30 gennaio con Medusa in 500 copie, tornano al passato in una commedia agrodolce che fa ridere e commuove. Una sorta di sequel ideale di ‘Tre uomini e una gamba’ ventitré anni dopo con Aldo, Giovanni e Giacomo più maturi con tanto di moglie e figli.
Questa la storia del loro decimo film. Il caso vuole che Aldo, Giovanni e Giacomo si ritrovino con le rispettive famiglie ad aver affittato per sbaglio la stessa villa in una località di mare. L’istinto iniziale è quello di litigare e rivendicare ognuno i propri diritti sulla casa, ma alla fine prevale la soluzione di convivere alla meglio nella villa che, tra l’altro, si presta perché è molto grande. E così inizia la loro folle vacanza nel segno della differenza.
Decimo film del trio comico
“Il diritto di opporsi”, il film che ci ricorda perché i diritti non sono mai scontati
Un film di Destin Daniel Cretton con Michael B. Jordan, Jamie Foxx, Brie Larson, Tim Blake Nelson, Rafe Spall e Rob Morgan
Figura centrale del film è Bryan Stevenson, interpretato da Michael B. Jordan. Un legale che ha scelto di impegnare la propria vita nella lotta contro le ingiustizie, così che non restino impunite. Laureato ad Harvard, avrebbe dinanzi a sé svariate chance per diventare incredibilmente ricco. Avrebbe potuto prendere parte a studi legali giganteschi, ricchi di clienti particolarmente facoltosi. Decide invece di rinunciare a questo stile di vita, volgendo lo sguardo a chi deve lottare per la propria libertà, vittima di un sistema che spesso non funziona come dovrebbe, soprattutto per determinate categorie di persone.
Il film è sceneggiato e diretto da Daniel Cretton ed è tratto dal libro del 2014 “Just Mercy: a story of justice and redemption” scritto dall’avvocato e attivista per i diritti sociali Bryan Stevenson.
Giornata della memoria, il film sulla Shoah da vedere al cinema
Jojo Rabbit è un film scritto, diretto ed interpretato da Taika Waititi.
Liberamente tratto dal romanzo del 2004 Come semi d’autunno (Caging Skies) di Christine Leunens, il film è una commedia neradrammatica sul nazismo con protagonisti Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson, Stephen Merchant, Alfie Allen, Sam Rockwell e Scarlett Johansson.
Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico, col padre ‘al fronte’ a boicottare il regime e madre a casa ‘a fare quello che può’ contro il regime, è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un’esercitazione e un lancio di granata, Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa, una ragazzina ebrea che ama il disegno, le poesie di Rilke e il fidanzato partigiano. Nemici dichiarati, Elsa e Jojo sono costretti a convivere, lei per restare in vita, lui per proteggere sua madre che ama più di ogni altra cosa al mondo. Ma il ‘condizionamento’ del ragazzo svanirà progressivamente con l’amore e un’amicizia più forte dell’odio razziale.
Morto Kobe Bryant, leggenda del basket che aveva vinto un Oscar
Kobe Bryant è morto. La notizia, che lascia il mondo intero in stato di shock, è stata diffusa da TMZ e poi confermata dai principali media americani. Kobe Bryant, icona del campionato di basket NBA e star dei Los Angeles Lakers considerato tra i più grandi di sempre nel suo sport
Kobe Bryant ha lasciato il segno anche nel mondo del cinema. Il cestista ha infatti vinto l’Oscar nel 2018 per il miglior cortometraggio d’animazione, basato su una breve poesia che aveva scritto sui suoi sentimenti sul basket. Il suo cortometraggio è stato il primo realizzato da un ex atleta professionista ad essere nominato all’Oscar e il primo a vincere un Academy Award in una qualsiasi categoria. Bryant è stato anche il primo afroamericano a vincere nella categoria Miglior Cortometraggio d’Animazione nella storia degli Oscar.