30.2 C
Rimini
sabato, Giugno 28, 2025
Home Blog Pagina 112

BIM Distribuzione ha deciso di fare un bellissimo regalo a tutti i fan del film.

0

Usciva 20 anni fa, per la precisione il 25 aprile 2001, l’amatissimo Il favoloso mondo di Amelie, film divenuto cult negli anni grazie al suo tono leggere, emozionante e sentimentale, nonché all’ottima interpretazione dell’adorabile Audrey Tautou.

 Con la sua dolcezza e il suo romanticismo ha fatto sognare milioni di ragazzine

Diretto da Jean Pierre Jeunet.

Un film che ha incassato 8,3 milioni di euro in Italia e 40 milioni di euro in Francia e che torna in sala per ricordarci che non bisogna smettere di coltivare le passioni.

Amélie amava andare al cinema, osservare nel buio le facce degli altri spettatori e cogliere i piccoli particolari che si possono notare solo sul grande schermo: piccoli piaceri che solo la magia della sala sa regalare. È forse per questo che ancora oggi, a 20 anni di distanza dal suo fortunato debutto, rimane così amato da chi ama il cinema.

 

C’è grande attesa per la notte degli Oscar.

0

Si sta per alzare il sipario sulla cerimonia più attesa dell’anno: aspettando di conoscere i vincitori ufficiali nella notte tra domenica e lunedì, in tutto il mondo impazzano pronostici e indiscrezioni sui candidati alle statuette più ambite dell’universo cinematografico.

 

Ecco i pronostici e favoriti della notte più attesa dell’anno

 

OSCAR, IL MIGLIOR FILM

Nomadland sembra marciare senza ostacoli verso la vittoria come miglior film. Il film di Chloe Zhao ha sbaragliato la concorrenza ad ogni occasione

OSCAR, IL MIGLIOR REGISTA

Chloé Zhao, regista di «Nomadland», dovrebbe inoltre trionfare nella sua categoria, diventando la seconda donna a conquistare l’ambita statuetta come miglior regista. Più indietro il veterano David Fincher, candidato per Mank.

OSCAR, IL MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Non ci sono dubbi Chadwick Boseman avrà l’Oscar postumo per la sua interpretazione in Ma Rainey’s Black Bottom. In un’altra annata avrebbe probabilmente vinto lo  straordinario Anthony Hopkins, in The Father.

OSCAR, LA MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

La sfida è aperta. E’ una corsa a tre per la statuetta come protagonista tra Carey Mulligan (Una Donna Promettente), Viola Davis (Ma Rainey’s Black Bottom) e Frances McDormand (Nomadland). Anche se Tra i pronostici  la probabile vincitrice sarebbe Carey Mulligan.

OSCAR, LA MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

è Youn Yuh-Jung del film Minari la probabile vincitrice dell’Oscar. A distanza, segue Maria Baklova di Borat, più indietro ancora Glenn Close, alla sua ottava nomination. Se perde un’altra volta, diventerà l’attrice più candidata senza una vittoria all’Oscar.

OSCAR, IL MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

sulle categorie maschili sembrano non esserci dubbi. Miglior attore non protagonista Daniel Kaluuya, che interpreta il leader delle Pantere Nere in Judas and the Black Messiah. La sorpresa  Sacha Baron Cohen

 

Gli italiani

L’Italia spera soprattutto per la miglior canzone originale, «Io sì» del film di Edoardo Ponti «La vita davanti a sé», cantata da Laura Pausini. La vittoria ai Golden Globe può far sperare, ma il principale favorito sembra essere il film «Quella notte a Miami» con la canzone «Speak Now».«Pinocchio» di Matteo Garrone ha ottenuto due nomination: migliori costumi e miglior trucco. Ci sono più speranze nella seconda categoria, ma in entrambi i casi dovrà superare la concorrenza del già citato «Ma Rainey’s Black Bottom».

La cerimonia degli Oscar sarà trasmessa in diretta su Sky, sul canale dedicato Sky Cinema Oscar®, canale 303

I film che hanno vinto più premi Oscar sono tre a parimerito con 11 statuette: Ben-Hur (nel 1960), Titanic (nel 1998) e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re (nel 2004)

 

Xxxx

0

Si avvicina la cerimonia degli Oscar 2021. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato verso la lunga diretta, in programma nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 aprile. Per la prima volta nella storia sono ammessi a concorrere film distribuiti esclusivamente in digitale, a causa della pandemia che ha costretto le sale cinematografiche alla chiusura, da ormai più di un anno.

 

 

 1) Oscar: il Miglior Film

Nomadland sembra marciare senza ostacoli verso la vittoria come miglior film. Il film di Chloe Zhao ha sbaragliato la concorrenza ad ogni occasione.

2) Oscar: il Miglior regista

Chloé Zhao, regista di «Nomadland», dovrebbe inoltre trionfare nella sua categoria, diventando la seconda donna a conquistare l’ambita statuetta come miglior regista. Più indietro il veterano David Fincher, candidato per Mank.

3) Oscar:  il Miglior attore protagonista

Non ci sono dubbi Chadwick Boseman avrà l’Oscar postumo per la sua interpretazione in Ma Rainey’s Black Bottom. In un’altra annata avrebbe probabilmente vinto lo  straordinario Anthony Hopkins, in The Father.

 

4) Oscar 2021, la Miglior attrice protagonista

La sfida è aperta. E’ una corsa a tre per la statuetta come protagonista tra Carey Mulligan (Una Donna Promettente), Viola Davis (Ma Rainey’s Black Bottom) e Frances McDormand (Nomadland). Anche se Tra i pronostici  la probabile vincitrice sarebbe Carey Mulligan.

5) Oscar: la Miglior attrice non protagonista

è Youn Yuh-Jung del film Minari la probabile vincitrice dell’Oscar. A distanza, segue Maria Baklova di Borat, più indietro ancora Glenn Close.


6) Oscar: il Miglior attore non protagonista

sulle categorie maschili sembrano non esserci dubbi. Miglior attore non protagonista Daniel Kaluuya, che interpreta il leader delle Pantere Nere in Judas and the Black Messiah. La sorpresa  Sacha Baron Cohen

Sarà Annette di Leos Carax il film di apertura del Festival di Cannes 2021

0

Nove anni dopo l’incredibile Holy Motors presentato in Concorso, Leos Carax svelerà a Cannes il suo nuovo film, il primo in inglese, atteso con impazienza dagli spettatori di tutto il mondo: Annette aprirà il 74 ° Festival Internazionale del Cinema martedì 6 luglio.

Annette, la cui trama ora si svolge a Los Angeles, racconta la storia di Henry, un cabarettista con un umorismo feroce, e Ann, una cantante di fama internazionale. Sotto i riflettori, formano una coppia felice e affascinante. La nascita della loro prima figlia, Annette, una misteriosa ragazza con un destino eccezionale, stravolgerà le loro vite.

Prodotto da Charles Gillibert, il sesto lungometraggio del regista, basato su un’idea originale e musica degli Sparks, che riunisce Marion Cotillard, Adam Driver e Simon Helberg, sarà proiettato in anteprima mondiale e in Concorso, dopo la cerimonia di apertura. che si terrà al Grand Théâtre Lumière al Palais des Festivals di Cannes. Uscirà contemporaneamente nei cinema francesi.