C’è ancora domani, il film del 2023 di Paola Cortellesi campione di incassi, è stato ammesso alla corsa per gli Oscar 2025
C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi è tra i film ammessi agli Oscar.
La campagna americana di Paola Cortellesi ha dato i suoi frutti: tra i 207 lungometraggi ammessi alla corsa per l’Oscar per miglior film dell’anno appare anche «There is still tomorrow», titolo americano di «C’è ancora domani», successo di botteghino, pubblico e critica firmato dall’italiana.
Per essere ammesso dall’Accademy a gareggiare in questa categoria un film deve essere stato in programma nelle sale nordamericane per almeno sette giorni (consecutivi o no) nell’arco del 2024.
I membri dell’Academy Hollywoodiana votano da giovedì a domenica: il 17 gennaio sarà annunciata la famosa cinquina dei titoli che andranno alla 97esima notte delle stelle, il prossimo 2 marzo.
Dopo la mancata ammissione dello scorso anno, il film da record esordio alla regia di Paola Cortellesi inizia la sua corsa verso gli Oscar con 36,8 milioni al box office italiano e 5,4 milioni di spettatori. Uscito nelle sale a fine ottobre 2023, “C’è ancora domani” è divenuto il film più visto del 2023, più di Barbie e Oppenheimer, posizionandosi al 10/o posto tra i film che hanno incassato di più nella storia e al 5/o posto tra i film italiani di maggior successo.
Comunque vada è già un successo. E noi ne siamo entusiasti.
È stata una grande notte per “Emilia Pérez” e “The Brutalist”, vincono i Top Film Awards
La prima premiazione della stagione si è ufficialmente conclusa. Il film di Jacques Audiard e quello di Brady Corbet si dividono quasi alla pari il palmares dell’ottantaduesima edizione dei Globe
“The Brutalist” ha ricevuto tre Golden Globe, vincendo miglior dramma, miglior attore (Adrien Brody) e miglior regista (Brady Corbet). Dura 3 ore e 35 minuti, ma c’è un intervallo di 15 minuti.
“Emilia Pérez“, il musical Netflix in lingua spagnola che esplora l’identità trans, è stato vittorioso in quattro categorie, prendendo la migliore commedia o musical, la migliore attrice non protagonista (Zoe Saldaña), la migliore canzone (“El Mal”) e il miglior film non in lingua inglese.
Demi Moore ha vinto il suo primo Golden Globe come miglior attrice in un musical/commedia per aver interpretato una star in “The Substance”. Il ruolo è stato visto come un grande ritorno per l’attrice. Applauditissima dopo aver ammesso che prima di “The Substance” pensava di essere arrivata al capolinea
Fernanda Torres di “Io Non Sono Qui” vince come miglior attrice in un dramma
Flow – Un Mondo da Salvare” ha vinto come miglior lungometraggio a cartoni animati.
Delusione per “Vermiglio” di Maura Delpero, candidato come miglior film in lingua non inglese. Comunque si attende il 17 gennaio per avere conferma della presenza di Vermiglio nella cinquina delle nomination dell’Academy.
Golden Globe per il cinema 2025
FILM, DRAMMATICO: “The Brutalist”
FILM, MUSICAL O COMMEDIA: “Emilia Pérez”
MIGLIOR ATTORE IN UN FILM DRAMMATICO: Adrien Brody in “The Brutalist”
MIGLIOR ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO: Fernanda Torres in “I’m Still Here”
MIGLIOR ATTORE IN UN FILM, COMMEDIA O MUSICAL: Sebastian Stan in “A Different Man”
MIGLIOR ATTRICE IN UN FILM, COMMEDIA O MUSICAL: Demi Moore in “The substance”
MIGLIOR ATTORE NON PROGATONISTA: Kieran Culkin in “A Real Pain”
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Zoe Saldana in “Emila Perez”
MIGLIOR SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA: “Conclave” di Peter Straughan
MIGLIOR REGISTA CINEMATOGRAFICO: Brady Corbet con “The Brutalist
FILM ANIMAZIONE: “Flow”
MIGLIOR REGISTA CINEMATOGRAFICO: Brady Corbet con “The Brutalist”
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE: Trent Reznor e Atticus Ross, “Challengers”
MIGLIOR CANZONE: “El Mal” in “Emilia Perez”
MIGLIOR RISULTATO AL BOTTEGHINO: “Wicked”
MIGLIOR COLONNA SONORA CINEMATOGRAFICA: “Challengers”
MIGLIOR FILM STRANIERO: “Emilia Perez”
Oggi è la notte dei Golden Globes. The Brutalist ed Emilia Perez sono i film da battere.
È arrivato il giorno della Notte dei Golden Globes 2025. L’82ma edizione del premio, avrà luogo stanotte a Los Angeles, considerata l’anticamera degli Oscar. Con Nikki Glaser al timone, pronta a portare ironia e spettacolo in un evento che darà il via alla stagione dei premi di Hollywood.
La conduttrice Nikki Glaser. Foto Getty
Assegnati da una giuria di giornalisti della stampa estera di Hollywood, i Golden Globe si dividono, come da tradizione, tra film drammatici e commedie e musical.
Per quanto riguarda le previsioni, gli specialisti non prevedono sorprese. The Brutalist ed Emilia Perez sono strafavoriti nelle categorie principali di miglior film drammatico e miglior film commedia/musical. Angelina Jolie batte tutte le rivali come attrice protagonista (dramma) per la sua Callas in Maria. Adrien Brody, con il suo epocale architetto sopravvissuto all’Olocausto ed emigrato negli Usa in The Brutalist, è strafavorito come protagonista drammatico. Per gli italiani scarsissime le speranze sia per Guadagnino e il suo Challengers, che per Vermiglio di Maura Delpero.
Film drammatici
Nella prima categoria la sfida per il miglior lungometraggio vede in pole position “The Brutalist”, splendido film di Brady Corbet già premiato a Venezia per la miglior regia, e forte di ben sette nomination, ma attenzione anche al quotatissimo “Conclave” di Edward Berger e a “A Complete Unknown”, biopic su Bob Dylan, diretto da James Mangold e interpretato da Timothée Chalamet. Gli altri tre candidati della categoria sono “Dune: parte 2” di Denis Villeneuve, “Nickel Boys” di RaMell Ross e “September 5″di Tim Fehlbaum.
Commedie e musical
Nel gruppo delle commedie e musical, invece, i due principali sfidanti dovrebbero essere “Emilia Pérez”, potentissimo film di Jacques Audiard che ha ben dieci nomination complessive, e “Anora” di Sean Baker, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes e grande protagonista dell’intera stagione. Non c’è però da escludere una possibile sorpresa con il film horror “The Substance” di Coralie Fargeat (finito nel gruppo delle commedie…) o con il musical “Wicked” di Jon M. Chu. Gli altri due nominati sono “A Real Pain” di Jesse Eisenberg e “Challengers” di Luca Guadagnino.
I Golden Globes 2025 verranno assegnati alle ore 2 italiane della notte tra domenica 5 e lunedi 6 gennaio. Location, questa invariata, il Beverly Hilton Hotel.
Saranno trasmessi questa sera, 5 gennaio, negli Stati Uniti dall’emittente CBS e in streaming su Paramount+, mentre in Italia la cerimonia di premiazione si potrà vedere in diretta a partire dalle 2 del mattino su Sky Atlantic e in streaming su NOW