10.9 C
Rimini
domenica, Aprile 27, 2025
Home Blog Pagina 149

Il nuovo attesissimo film Pixar.

0


Arriverà nelle sale il prossimo 19 agosto Onward – Oltre la magia, il nuovo film Disney Pixar la cui uscita, inizialmente prevista per il 5 marzo, è stata rinviata in seguito all’emergenza Coronavirus che ha paralizzando le sale italiane.

Onward, ambientato in un universo fantasy che il progresso tecnologico ha reso uguale al nostro, racconta la storia di Ian, un elfo adolescente impacciato e poco sicuro di sé. Mamma Laurel e lo strampalato fratellone Barley non riescono a riempire del tutto il vuoto lasciato da un padre scomparso prima che Ian nascesse, ma per il suo sedicesimo compleanno il ragazzo riceve in dono un

 

artefatto magico che può farlo tornare in vita per 24 ore. L’incantesimo riesce solo “a metà”, limitandosi a far apparire le gambe dell’elfo genitore e proiettando i due fratelli verso una travolgente avventura contro il tempo per rivedere finalmente il volto del padre.

Un cast d’eccezione, ed eterogeneo per mestieri ed esperienze, quello scelto da Disney e Pixar per doppiare alcuni dei personaggi nell’edizione italiana di Onward: Sabrina Ferilli nei panni di Laurel Lightfoot, la mamma dei due elfi e Fabio Volo in quelli di Wilden Lightfoot, il padre defunto, che per effetto di una magia incompiuta, appare solo a metà, dalla cintura ai piedi. E ancora il celebre Yotuber e gamer italiano, da milioni di followers, Favij, voce di uno spiritello, il mago-comico Raul Cremona si offre in un cameo da apprendista stregone, mentre il giornalista David Parenzo presta la voce ad un cameriere.

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

 

Dirty Dancing. Patrick Swayze, Jennifer Grey e la storia che ha ispirato il film

0

Un sequel di “Dirty Dancing” è stato annunciato, 33 anni dopo il film originale diventato un cult.
Dopo i rumor girati nelle ultime settimane, arriva la conferma che Jennifer Grey sarà la protagonista e la produttrice esecutiva del sequel di “Dirty Dancing”. La conferma è arrivata dal CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer che ha definito il progetto “uno dei segreti peggio custoditi di Hollywood”.

Per fugare ogni dubbio sull’obiettivo finale, lo stesso Feltheimer ha spiegato: “Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan stavano aspettando e che lo hanno reso il titolo più venduto nella storia dell’azienda”.

Il film originale fu un successo straordinario, un vero e proprio cult degli anni 80: incassò 218 milioni di dollari e vinse Oscar e Golden Globe per la canzone The Time Of My Life. Nel 2004 arrivò il secondo capitolo, ambientato a Cuba

99A074E4-EE8E-4871-B70E-765F15C5A821

77ª Edizione Mostra del cinema di Venezia

0

È stata presentata ufficialmente l’immagine ufficiale della 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. A realizzarla l’illustratore e disegnatore di fumetti italiano Lorenzo Mattotti 

E64DCD72-970A-437C-A79E-2C0E4F6F4373


Gli acrobati colti nel bel mezzo di un salto sono i protagonisti della #BiennaleCinema2020, disegnato da Lorenzo Mattotti. È questa l’immagine scelta per questa 77esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Un manifesto per certi versi simbolico, quasi a voler rappresentare questa assurda precarietà post-covid che noi tutti viviamo ogni giorno. Come se fossimo dei colorati equilibristi sospesi su un sottilissimo filo e che potrebbe, da un momento all’altro, spezzarsi. Parole che potremmo adattare anche per questa Mostra di Venezia 2020 che nel simbolico volo dei suoi acrobati ha visto più il lato della sfida che quello della paura del vuoto. Sfida che, secondo noi, a prescindere da come andrà, è già vinta. Almeno a leggere gli ottimi film presentati, il valore artistico della Giuria e infine gli ospiti italiani e internazionali che dovrebbe arrivar al Lido.
D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

Uno dei film italiani più potenti e interessanti degli ultimi anni.

0

il secondo film degli autori di “La terra dell’abbastanza”, dal titolo “Favolacce”, premiato al Festival di Berlino per la Migliore Sceneggiatura. Siamo nella periferia romana di Spinaceto ed entriamo nelle vite apparentemente tranquille di tre famiglie.


Una calda estate in un quartiere periferico di Roma.Nelle villette a schiera vivono alcune famiglie in cui il senso di disagio costituisce la cifra esistenziale comune anche quando si tenta di mascherarlo. I genitori sono frustrati dall’idea di vivere lì e non altrove, di avere (o non avere) un lavoro insoddisfacente, di non avere in definitiva raggiunto lo status sociale che pensavano di meritare. I figli vivono in questo clima e ne assorbono la negatività cercando di difendersene come possono e magari anche di reagire.