17 C
Rimini
martedì, Aprile 29, 2025
Home Blog Pagina 15

MARIA l’attesissimo film di Pablo Larraín, in arrivo dal 1 gennaio 2025 nei cinema. Angelina Jolie (da Oscar!) incarna ogni sfumatura di Maria Callas, raccontando un viaggio straordinario attraverso l’arte e la vita.

0

 

Maria Callas, la più grande cantante lirica di tutti i tempi, ha avuto senza dubbio una vita bella, unica e tormentata. Questa è la storia dei suoi ultimi giorni, una celebrazione raccontata attraverso i ricordi e gli amici, e soprattutto attraverso il suo canto.

IL NUOVO FILM DI PABLO LARRAIN (REGISTA ANCHE DI JACKIE, SPENCER. EL CONDE) RIPERCORRE LA TUMULTUOSA, TRAGICA MA BELLISSIMA STORIA DI MARIA CALLAS, LA PIÙ GRANDE CANTANTE LIRICA DI TUTTI I TEMPI, e lo fa attraverso un escamotage narrativo che non deluderà nessuno spettatore. Maria, questo il titolo del film, si concentra sugli ultimi giorni della Callas nella Parigi degli anni Settanta e arriva nelle nostre sale dopo aver debuttato con la prima mondiale, in concorso, durante 1’81esima Mostra del Cinema di Venezia.

Pablo Larrain è un regista che ha fatto del ritratto cinematografico la sua carta di identità riuscendo però ogni volta ad essere diverso, insolito, mai scontato. Un autore che guarda con attenzione all’animo femminile proponendo faccettature fragili e non dell’essere umano. Riguardo a questo caso specifico ha raccontato: “Sono sempre stato un appassionato di opera lirica ma mi sono reso conto che, specialmente negli ultimi anni, non sono stati realizzati molti film a riguardo. Così, per realizzare un film su una figura storica così importante come quella della Callas, mi sono servito dell’aiuto di Steven (Knight) alla sceneggiatura e ovviamente della migliore interprete possibile per l’occasione, senza la quale questo film non esisterebbe, cioè Angelina”.

La meravigliosa protagonista di Maria è l’attrice hollywoodiana Angelina Jolie che con questo personaggio si è lanciata in una sfida non indifferente essendo stata Maria Callas una grande star della musica lirica, seguita e amata da milioni di fan in tutto il mondo. La stessa attrice ha ammesso: “Ad essere sincera, ciò che mi ha creato più problemi è stato il cercare di soddisfare le aspettative dei fan di Maria e della lirica in generale.

Ovviamente, se dall’ambiente in cui lavoro ricevo delle risposte positive io ne sono grata, ma la mia attenzione principale era rivolta a dare il giusto tributo ad una figura così importante come quella di Maria”. E sulla preparazione del personaggio ha aggiunto: “Mi sono avvicinata a lei ascoltandola, lei insegnava e quindi ci sono delle registrazioni di Maria mentre insegna. Direi che sono stata privilegiata perché lei è stata la mia insegnante. Io sono stata molto fortunata ad essere affiancata da Pablo, lui mi ha molto protetta, ho consentito a quelle emozioni di entrare quando ero pronta, e ho tentato di fare una cosa che non avevo mai fatto prima”. Di questo film che parla di morte, icone e fantasmi fanno parte anche i nostri Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher rispettivamente nei ruoli di Ferruccio e Bruna, due domestici devoti alla grande artista. Entrambi gli attori si sono detti grati per questo set e per questa storia. I loro personaggi sono fondamentali allo svolgimento oltre che punti di riferimento per la Callas. È un po’ di Italia che entra in una bella storia da grande schermo.

I cinque film di Natale più belli di sempre, perfetti per trascorrere serate in famiglia o con gli amici.

0

Questi cinque film rappresentano al meglio lo spirito natalizio del cinema, che combinano risate, emozioni e magia.

‘Miracolo nella 34ª strada’ 

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, un distinto signore dai modi raffinati viene assunto dai Grandi Magazzini Macy’s per interpretare Babbo Natale. Si presenta come Kris Kringle, ma il suo carisma e il modo in cui riesce a trasmettere gioia a chiunque lo incontri fanno pensare che potrebbe essere molto più di un semplice attore. Tuttavia, non tutti sono conquistati dal suo spirito natalizio: Doris Walzer, la sua pragmaticissima responsabile, nutre forti dubbi sulla sua autenticità e cerca di convincere sua figlia a non credere a Babbo Natale. La situazione si complica quando Kris viene accusato di essere mentalmente instabile e trascinato in tribunale. Sarà lì che grandi e piccini dovranno affrontare una domanda cruciale: Babbo Natale esiste davvero?


Mamma ho perso l’aereo 1990

Mamma ho perso l’aereo è uno dei film più menzionati durante le feste di Natale. Un film in cui il piccolo Kevin McCallister, protagonista del film, viene lasciato accidentalmente a casa dalla sua famiglia partita per le vacanze. Il bambino, durante la sua permanenza solitaria, si trova alle prese con due maldestri ladri che vorrebbero entrare in casa, difesa da ingegnose trappole.

 

Una poltrona per due (Trading places 1983)

Uno dei classici tra i film di Natale, che ogni anno torna in onda sulle tv di tutto il mondo è Una poltrona per due. Una brillante commedia, che trova come protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd, alle prese con uno scambio sociale orchestrato da una scommessa di due fratelli ricchi. La trama si sviluppa tra equivoci ed esilaranti situazioni, che si tramutano in un messaggio di fondo che vuole denunciare la discriminazione dello status economico tra le persone.

|| Grinch (The Grinch – 2000)

Jim Carrey è il protagonista del film di Natale Il Grinch, una divertente e commovente versione cinematografica del racconto di Dr. Seuss, uno dei più amati autori di libri per bambini Statunitense. Il Grinch odia il Natale e continua ad architettare come rovinarlo agli abitanti di Whoville, un piccolo paesino tra le montagne del nord. Tuttavia, durante le mille peripezie, il Grinch scoprirà l’importanza ed il significato dello spirito natalizio, che va oltre ai regali e alle decorazioni.

 

Love Actually – L’amore davvero “ 2003

Una commedia romantica che intreccia le storie di diversi personaggi alla ricerca dell’amore durante il periodo natalizio. Con un cast stellare, tra cui Keira Knightley, Colin Firth, Hugh Grant, Emma Thompson, è un film che scalda il cuore.

Il poster ufficiale di “10 GIORNI CON I SUOI” con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini.

0

 

La nuova commedia di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini

Il 23 gennaio 2025 uscirà al cinema la nuova commedia di Alessandro Genovesi, 10 giorni con i suoi. Dopo il grande successo dei primi due capitoli, Dieci giorni senza mamma e Dieci giorni con Babbo Natale, tornano le avventure della famiglia Rovelli. Questa volta, la destinazione è la Puglia, dove la figlia maggiore, Camilla (Angelica Elli), si trasferirà per frequentare l’università insieme al suo fidanzato Antonio (Gabriele Pizzurro). Carlo (Fabio De Luigi) e Silvia (Valentina Lodovini) dovranno affrontare una nuova fase della loro vita familiare, fatta di gioie, paure e inevitabili imprevisti. Nel cast del film troviamo Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli, Bianca Usai, Matteo Castellucci, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua, Gabriele Pizzurro, Leone Cardaci.

I film di Natale da vedere al cinema. Da conclave diretto da Edward Berger a Una notte a New York. Arriva in sala anche Diamanti di Ferzan Ozpetek

0

Storie d’amore per i più romantici ed esilaranti commedie per chi ama ridere. Ecco i film pronti a regalarci le emozioni che cerchiamo di più.

 

Una notte a New York dal 19 dicembre

Scritto e diretto da Christy Hall, qui alla sua opera prima da regista Il film racconta un viaggio in taxi dall’aeroporto JFK di New York a Manhattan. Una giovane donna (Dakota Johnson) inizia una conversazione con il tassista Clark (Sean Penn), un uomo diretto e senza peli sulla lingua. Nel tempo del tragitto, il contesto apparentemente ordinario di un taxi diventa il luogo di un dialogo straordinario, intimo e denso, fatto di piccole verità e grandi rivelazioni.

Mufasa: il Re Leone dal 19 dicembre

Ecco il film di Natale della Disney. Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

 

Conclave dal 19 dicembre

Dal regista premio Oscar Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale), questo film ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa. Basato sul libro di Robert Harris, nel cast anche Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

Cortina Express dal 23 dicembre

La tradizione del Cinepanettone, con la regia di Eros Puglielli. Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo. Tra di loro, incontriamo Lucio De Roberti (Christian De Sica), un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni (Lillo Petrolo), una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano (Isabella Ferrari), una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro, molti altri personaggi, ognuno involontariamente legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.

 

 

Diamanti dal 19 dicembre

Il nuovo film di Ferzan Ozpetek, pronto a tornare al cinema con il suo quindicesimo film che ha come straordinarie protagoniste ben 18 attrici italiane. Ambientato nel presente e negli anni ’70, il film racconta fatti di vita e vicende amorose di un gruppo di donne che ruota attorno a una grande sartoria di cinema diretta da due sorelle – Luisa Ranieri e Jasmine Trinca – tanto diverse quanto legate. Nel cast anche Stefano Accorsi, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic.

1o e te dobbiamo parlare dal 19 dicembre

Antonio (Alessandro Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni) sono due agenti di polizia il cui destino s’intreccia. Una donna in comune, una figlia a metà e una volante per due. Antonio e Pieraldo condividono molte cose: una carriera non sempre luminosa, un sodalizio non sempre sodale, un legame di lungo corso ma un po’ ammaccato – due esistenze apparentemente troppo tranquille per due agenti di polizia che il destino ha voluto sapientemente intrecciare.