14 C
Rimini
venerdì, Aprile 25, 2025
Home Blog Pagina 157

Direttore d’orchestra, compositore e pianista.

0

Ezio Bosso è morto a 48 anni. Nato a Torino il 13 settembre del 1971, è stato direttore d’orchestra, compositore e pianista.

Dal 2011, Bosso conviveva con una malattia neurodegenerativa che gli fu diagnosticata dopo un’operazione per un tumore al cervello.

Nello stesso anno, è stato colpito anche da una sindrome autoimmune. Le patologie, inizialmente, non gli avevano impedito di continuare a suonare e dirigere. Tuttavia, dal settembre 2019 aveva smesso ogni attività perché l’uso delle mani era ormai compromesso.

“La prima cosa che farò è mettermi al sole. La seconda sarà abbracciare un albero”, aveva fatto sapere Ezio Bosso dalla sua casa di Bologna. Erano questi i suoi propositi per quando sarebbe potuto uscire di casa.

54D76805-09DC-4816-A6FE-25CB193C0FED

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

Tom Cruise vuole tornare a Venezia per girare.

0

L’attore avrebbe rifiutato qualunque altra location alternativa perché intende dare un aiuto economico concreta alla città in crisi per la pandemia

 

8283793A-3F0D-4A95-BF14-CC87C0BF82FA

Al momento la lavorazione del film è ferma e di recente si era parlato della possibilità di girare le scene previste in Italia in set ricostruiti all’estero. Adesso, però, questa ipotesi sembra essere smentita: secondo quanto riportato dal Sun, infatti, Tom Cruise vorrebbe tornare a girare in Italia a tutti i costinon appena sarà possibile.

La star di Hollywood ama il nostro Paese e ama Venezia, ecco perché vuole aiutare in qualche modo gli italiani con questo suo gesto: “Tom si sta rifiutando di girare da qualunque altra parte – sostiene il tabloid inglese – perché vuole che siano spesi i milioni previsti in una delle aree più colpite dalla pandemia di Coronavirus, per aiutare l’Italia a rialzarsi”. La speranza, dunque, è che la troupe possa tornare a girare nel nostro Paese il prima possibile: oltre che a Venezia, tra l’altro, sono previste alcune scene del nuovo capitolo di “Mission Impossible” anche a Roma.

 

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

Dopo il successo al cinema arriva in tv

0

Uscito in sala il 30 gennaio, l’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo,”Odio l’estate”, sbarca in streaming dal 15 maggio sulle piattaforme on demand Infinity, Sky Primafila, Chili, Tim, Rakuten e Amazon Prime Video Store

Aldo Giovanni e Giacomo ci raccontano una storia di amicizia e sentimenti come nella loro tradizione cinematografica più amata. In Italia al Box OfficeOdio l’estate ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 7,4 milioni di euro e 3,1 milioni di euro nel primo weekend.

839DF46E-8A94-4A22-8ECA-FB07D2AA990B

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

Festival di Cannes 2020

0

 

Il delegato generale Thierry Fremaux ha tolto gli ultimi dubbi sulla possibilità che il festival possa svolgersi sulla Croisette in autunno. “Stando ad oggi, è difficile immaginare un’edizione ‘fisica’ di Cannes 2020, così dovremo fare qualcosa di diverso” ha spiegato in un’intervista a Screen International.

91ADB21F-4DA2-4447-A5F7-0758BE859EE4

Il festival annuncerà in ogni modo una selezione di titoli, senza competizione, a inizio giugno: “Vogliamo promuovere i film che abbiamo visto e amato, arrivati da tutto il mondo. Opere meravigliose che è nostro dovere aiutare a trovare un pubblico”. Se il festival si fosse svolto regolarmente The French Dispatch di Wes Anderson, Tre Piani di Nanni Moretti e Soul di Pete Docter, probabilmente avrebbero debuttato sulla Croisette, dice Fremaux, film come che giudica “fantastici”. Se ora “andranno altrove, sarò molto contento per loro. La cosa più importante è che il più ampio numero di spettatori possa vederli”. Inoltre, dopo le polemiche degli anni scorsi, Netflix sarebbe tornata fuoriconcorso sulla Croisette, grazie a Da 5 Bloods, il nuovo film di Spike Lee, che era stato designato come presidente della giuria internazionale (“Spero Lee possa esserlo il prossimo anno”).

Il delegato generale conferma l’intenzione di una collaborazione fra Cannes e i principali festival d’autunno, attraverso la condivisione di alcuni titoli, principalmente con la Mostra del cinema di Venezia, ma anche con Toronto, Deauville, Angouleme, San Sebastian, New York, Busan (Corea del sud) e il Lumière festival di Lione. Fremaux non offre dettagli su come funzioneranno le collaborazioni: “Ci stiamo lavorando, questi piani dipendono da come sarà la situazione sanitaria. Sapremo di più a giugno”.

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68