16.4 C
Rimini
venerdì, Aprile 25, 2025
Home Blog Pagina 159

65° David di Donatello, i più prestigiosi riconoscimenti del cinema italiano.

0

La 65°edizione dei premi del cinema italiano sarà una serata «a porte chiuse»  Anche quest’anno condotta da Carlo Conti, andrà in onda in tv (su Rai 1 alle 21.25): il presentatore guiderà la cerimonia, che avverrà dunque a distanza, attraverso dei collegamenti con i vari candidati, nelle loro case.

 

Tra gli artisti con cui Conti farà il collegamento, sono stati annunciati Pierfrancesco Favino e Alessandro Borghi, protagonisti in nomination, rispettivamente, di Il traditore e Il primo Re, titoli a loro volta in lizza in varie categorie; tre candidate come Miglior attrice protagonista, Jasmine Trinca, Lunetta Savino, Valeria Golino (rispettivamente interpreti di La dea fortuna, Rosa, Tutto il mio folle amore) e, ancora Roberto Benigni e Stefano Accorsi, candidati come Migliori attori non protagonisti per Pinocchio e Il campione.

Tra i riconoscimenti già assegnati, ci sono Miglior film straniero che va a Parasite di Bong Joon Ho. E Il premio David dello Spettatore,  assegnato a Il primo Natale di Ficarra e Picone.

A07F1DA9-2FB3-4700-A12C-4814BE434B6D

QUESTE LE CANDIDATURE AI PREMI DAVID DI DONATELLO 2020 DEI FILM USCITI AL CINEMA DAL 1˚ GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2019

Miglior film:
Il Primo Re di Matteo Rovere
Il Traditore di Marco Bellocchio
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi
Martin Eden di Pietro Marcello
Pinocchio di Matteo Garrone

Miglior regista:
Matteo Rovere per Il Primo Re
Marco Bellocchio per Il traditore
Claudio Giovannesi per La paranza dei bambini
Pietro Marcello per Martin Eden
Matteo Garrone per Pinocchio

Miglior regista esordiente:
Igort per 5 è il numero perfetto
Phaim Bhuiyam per Bangla
Leonardo D’Agostini per Il campione
Marco d’Amore per L’immortale
Carlo Sironi per Sole

Miglior sceneggiatura originale:
Bangla di Phaim Bhuiyan, Vanessa Picciarelli
Il Primo Re di Filippo Gravino, Francesca Maniero, Matteo Rovere
Il traditore di Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo
La dea fortuna di Gianni Romoli, Silvia Ranfagni, Ferzan Ozpetek
Ricordi? di Valerio Mieli

Miglior sceneggiatura non originale:
Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone, Ippolita Di MAjo
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental, Lorenzo Mattotti
La paranza dei bambini di Maurizio Braucci, Roberto Saviono, Claudio Giovannesi
Martin Eden di Maurizio Braucci, Pietro Marcello
Pinocchio di Matteo Garrone, Massimo Ceccherini

Miglior attrice protagonista:
Valeria Bruni Tedeschi per I villeggianti
Jasmine Trinca per La dea fortuna
Isabella Ragonese per Mio fratello rincorre i dinosauri
Linda Caridi per Ricordi?
Lunetta Savino per Rosa
Valeria Golino per Tutto il mio folle amore

Miglior attore protagonista:
Toni Servillo per 5 è il numero perfetto
Alessandro Borghi per Il Primo Re
Francesco Di Leva per Il sindaco del rione Sanità
Pierfrancesco Favino per Il traditore
Luca Marinelli per Martin Eden

Miglior attrice non protagonista:
Valeria Golino per 5 è il numero perfetto
Anna Ferzetti per Domani è un altro giorno
Tania Garribba per Il Primo Re
Maria Amato per Il traditore
Alida Baldari di Calabria per Pinocchio

Miglior attore non protagonista:
Carlo Buccirosso per 5 è il numero perfetto
Stefano Accorsi per Il campione
Fabrizio Ferracane per Il traditore
Luigi Lo Cascio per Il traditore
Roberto Benigni Pinocchio

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

IL GLADIATORE, IL CAPOLAVORO DI RIDLEY SCOTT

0

Esattamente vent’anni fa – Il 5 maggio 2000 usciva per la prima volta nelle sale statunitensi Il Gladiatore, film tra i più amati del regista Ridley Scott con protagonista la star Russell Crowe e un giovane Joaquin Phoenix.

 

C11D0484-2201-40FE-91EA-69EE6748A870

Divenuto uno dei primi dvd più venduti sul mercato, nell’epoca in cui i dvd iniziavano a prendere piene sul mercato home-video, l’opera riportò in auge il genere peplum vinse il premio per il miglior film agli Academy Awards 2001, e ancora oggi è considerato come una delle migliori opere di Ridley Scott

59772CEA-2782-4B63-A939-44515987E2F3

 

La notte degli Oscar  Russell  Crowe riuscì a battere Tom Hanks (“Cast Away”) e Ed Harris (“Pollock”) e il film vinse in totale cinque premi, tra cui miglior film. Scott non salì sul palco perché come regista perse contro Steven Soderbergh, mentre aveva rinunciato a essere accreditato come produttore

 

Il Film ha incassato 460 milioni di dollari globali. Il tutto a fronte di un budget di 103 milioni.

Il gladiatore, si è rivelato un enorme successo di pubblico e critica aprendo la strada ai successivi 300, Troy e Centurion.

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

Twilight: arriva Midnight Sun, il nuovo libro.

0

A distanza di 12 anni dall’uscita di Breaking Dawn, la scrittrice Stephenie Meyer ha annunciato l’arrivo di un nuovo libro che proseguirà la saga di Twilight. Il titolo del romanzo è Midnight Sun, e la data di uscita in libreria è quella del 4 agosto 2020.

 

Secondo quanto riferito questo libro racconterà il punto di vista di Edward, ripercorrendo le vicende della popolare saga. In questo modo i lettori scopriranno nuovi dettagli sul passato di Edward, e comprenderanno meglio cosa lo ha portato ad innamorarsi di Bella.

Dieci anni fa i primi capitoli di Midnight Sun erano stati leakati, e la Meyer aveva deciso di abbandonare il progetto. Ma, a quanto pare, la scrittrice ha cambiato idea. Ecco la cover del romanzo.

C9CD2C65-C38A-454C-967E-8896B5E439FA

La saga di Twilight è stata resa popolarissima dai film che l’hanno portata sul grande schermo. Il primo è arrivato nelle sale cinematografiche nel 2008, ed ha reso popolari Robert Pattinson, interprete del vampiro Edward Cullen, e Kristen Stewart, interprete della giovane Bella Swan. Oggi i due attori si sono più che allontanati dai loro personaggi, anche se Pattinson è passato dall’interpretare un vampiro, ad incarnare l’Uomo Pipistrello con The Batman

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68

L’avvocato Ted della serie «Scrubs»

0

Bruttissima notizia quella con cui si sveglia oggi il mondo dello spettacolo, che è appena diventato orfano di Sam Lloyd: l’attore 56enne che il grande pubblico ha imparato a conoscere e ad amare nel ruolo di Ted, l’avvocato pasticcione di Scrubs, è morto.

Lloyd aveva scoperto l’anno scorso di avere un tumore al cervello inoperabile, e nella serata di ieri è arrivato il triste epilogo della vicenda, confermata alla stampa dal suo entourage.

SCRUBS -- "My Fishbowl" Episode 611 -- Pictured: -- NBC Photo: Trae Patton
SCRUBS — “My Fishbowl” Episode 611 — Pictured: — NBC Photo: Trae Patton

Sam Lloyd non era una star di Hollywood, non ci ha fatti sognare sul grande schermo e non ha calcato il tappeto rosso degli Oscar come nominato per una performance indimenticabile, ma è riuscito a rimanere nel cuore di migliaia di fan in tutto il mondo grazie al suo ritratto di tragicomico di Ted, l’avvocato di Scrubs.

D480EC77-8781-4AC3-9F6D-929F56D43F68