22.8 C
Rimini
venerdì, Maggio 2, 2025
Home Blog Pagina 17

Dalla Florida a Coriano per l’ormai consueto e imperdibile appuntamento con il gospel natalizio del teatro Corte di Coriano

0
Screenshot

GOSPEL MAECHUM CLARKE & THE TRUE PURPOSE
CORIANO Teatro CorTe 18 dicembre

Dalla Florida a Coriano per l’ormai consueto e imperdibile appuntamento con il gospel natalizio del teatro Corte di Coriano. La colonna sonora delle festa quest’anno sarà affidata a MeachumClarke con il suo gruppo “True Purpose”. Meachum Clarke è un artista di punta del gospel contemporaneo, con più di trent’anni di esperienza: una carriera (è autore, produttore, musicista, insegnante e coach vocale) contraddistinta dalla volontà di  innovare e dalla costante ricerca dell’eccellenza, che gli ha permesso di diventare un pilastro e un’icona nei cuori, nelle menti e nelle vite di generazioni di amanti della musica.
Ore 21.15. https://www.fratelliditaglia.com/teatrocortecoriano

 

Al Teatro Galli va in scena L’Elisir d’Amore,  opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti

0

Opera Lirica del Capodanno 2025 L’Elisir d’Amore RIMINI TEATRO GALLI 1, 2 e 4 gennaio

Il 2025 a Rimini inaugura come da tradizione con l’opera. Al Teatro Galli va in scena L’Elisir d’Amoreopera lirica in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani per la regia di Carlo Tedeschi, con il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli e l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Direttore e Maestro concertatore Stefano Giaroli, Maestro del coro Marcello Mancini. Tre le repliche in programma: mercoledì 1 gennaio alle ore 17,30, giovedì 2 gennaio e sabato 4 gennaio alle ore 20,30.

“C’È ANCORA DOMANI” DI PAOLA CORTELLESI NUOVAMENTE BIGLIETTO D’ORO. “INSIDE OUT 2”, IL PIÙ VISTO IN ASSOLUTO.

0

 

La premiazione mercoledì 4 dicembre a Sorrento alle Giornate Professionali di Cinema

Sorrento. C’è ancora domani di Paola Cortellesi (Wildside, società del gruppo Fremantle –Vision Distribution) si aggiudica anche quest’anno il Biglietto d’Oro, diventando il primo caso di doppia vittoria consecutiva in tutte le 47 edizioni della manifestazione organizzata dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA.

Sul podio, anche, Un mondo a parte di Riccardo Milani (Wildside, società del gruppo Fremantle– Medusa Film) e Parthenope di Paolo Sorrentino (FremantleThe Apartment, società del gruppo Fremantle – Numero 10 – PiperFilm). Nel corso della serata, premiati anche, come film più visti in assoluto, Inside Out 2” (The Walt Disney Company), Cattivissimo me 4 (Universal Pictures International Italy), Deadpool & Wolverine (The Walt Disney Company). The Walt Disney Company vince, inoltre, il Biglietto d’Oro riservato alle distribuzioni, seguita da Warner Bros. Pictures e da Eagle Pictures.

I Biglietti d’Oro per la stagione cinematografica 2023-2024, assegnati dall’ANEC nell’ambito della 47 edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation, sono attribuiti ai film che secondo il campione Cinetel hanno venduto più biglietti da dicembre 2023 a novembre 2024. Saranno consegnati mercoledì 4 dicembre (ore 20) a Sorrento nella Sala Sirene dell’Hilton, nel corso di una cerimonia condotta da Gioia Marzocchi.

Durante l’evento si consegnano anche le “Chiavi d’oro del successo” ai registi, sceneggiatori e interpreti principali dei primi tre film italiani. Il riconoscimento è attribuito quest’anno a Paola Cortellesi e all’interprete Romana Maggiora Vergano per il film “C’è ancora domani”, al regista e sceneggiatore Riccardo Milani per il film “Un mondo a parte”, al regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino e all’interprete Celeste Dalla Porta per il film “Parthenope”.

Premiate quest’anno anche le società di produzione e di distribuzione dei film italiani campioni d’incasso nel periodo “Cinema Revolution, l’iniziativa estiva promossa, tra il 14 giugno ed il 14settembre, dal Ministero della Cultura insieme ad ANEC ed ANICA. I premi sono stati assegnati alle società Kavac, Ibc Movie, Rai Cinema e 01 Distribution per Campo di Battaglia di Gianni Amelio; Warner Bros. Entertainment Italia, Colorado Film, Me Contro Te Production e Warner Bros. Pictures per Me contro Te – Il Film: Operazione spie di Gianluca Leuzzi ed infine a Kavac, Ibc Movie, Rai Cinema e 01 Distribution perLa vita accanto di Marco Tullio Giordana. Ai registi delle tre opere, Gianni Amelio, Gianluca Leuzzi e Marco Tullio Giordana, consegnate le Chiavi d’oro.

Ed ancora, Premio Led ANEC a Barbara Ronchi; Premio Cinecittà a Maura Delpero per Vermiglio”, Premio Anec Pietro Coccia a Margherita Vicario e Neri Marcorè per il loro esordi alla regia, Premio “Cinema e Immagini per la Scuola” MIC-MIM a Il ragazzo dai pantaloni rosa diretto da Margherita Ferri, che si aggiudica anche il Premio SIAE, Biglietto d’Oro al distributore del film francese che ha conseguito maggior numero di spettatori a 01 Distribution per “Emma e il giaguaro nero” di Gilles de Maistre, Premio ANEC Claudio Zanchi ai talenti emergenti agli attori Celeste Dalla Porta e Francesco Gheghi. Tra i premi speciali assegnati a Sorrento, Luigi Lonigro riceve il Premio Filming Italy Miglior Distribuzione, il Premio Movie Theaters For Planet Award va ad Andrea Stratta per il multiplex Notorious Cinemas Milano Merlata, Biglietto d’Oro a Massimo Russo di Controlcine per i suoi 30 anni di attività. Durante la serata verrà assegnato anche il Premio Box Office Award all’esercizio.

MARIA

0

A vestire i panni di Maria Callas è Angelina Jolie. Riuscirà a convincere i tantissimi fan della più grande cantante lirica di tutti i tempi?

IL NUOVO FILM DI PABLO LARRAIN (REGISTA ANCHE DI JACKIE, SPENCER. EL CONDE) RIPERCORRE LA TUMULTUOSA, TRAGICA MA BELLISSIMA STORIA DI MARIA CALLAS, LA PIÙ GRANDE CANTANTE LIRICA DI TUTTI I TEMPI, e lo fa attraverso un escamotage narrativo che non deluderà nessuno spettatore. Maria, questo il titolo del film, si concentra sugli ultimi giorni della Callas nella Parigi degli anni Settanta e arriva nelle nostre sale dopo aver debuttato con la prima mondiale, in concorso, durante l’81esima Mostra del Cinema di Venezia.
Pablo Larrain è un regista che ha fatto del ritratto cinematografico la sua carta di identità riuscendo però ogni volta ad essere diverso, insolito, mai scontato. Un autore che guarda con attenzione all’animo femminile proponendo
faccettature fragili e non dell’essere umano. Riguardo a questo caso specifico ha raccontato: “Sono sempre stato un appassionato di opera lirica ma mi sono reso conto che, specialmente negli ultimi anni, non sono stati realizzati molti film a riguardo. Così, per realizzare un film su una figura storica così importante come quella della Callas, mi sono servito dell’aiuto di Steven (Knight) alla sceneggiatura e ovviamente della migliore interprete possibile per l’occasione, senza la quale questo film non esisterebbe, cioè Angelina”.
La meravigliosa protagonista di Maria è l’attrice hollywoodiana Angelina Jolie che con questo personaggio si è lanciata in una sfida non indifferente essendo stata Maria Callas una grande star della musica lirica, seguita e amata da milioni di fan in tutto il mondo.
La stessa attrice ha ammesso: “Ad essere sincera, ciò che mi ha creato più problemi è stato il cercare di soddisfare le aspettative dei fan di Maria e della lirica in generale. Ovviamente, se dall’ambiente in cui lavoro ricevo delle risposte positive io ne sono grata, ma la mia attenzione principale era rivolta a dare il giusto tributo ad una figura così importante come quella di Maria”. E sulla preparazione del personaggio ha aggiunto: “Mi sono avvicinata a lei
ascoltandola, lei insegnava e quindi ci sono delle registrazioni di Maria mentre insegna. Direi che sono stata privilegiata perché lei è stata la mia insegnante. Io sono stata molto fortunata ad essere affiancata da Pablo, lui mi ha molto protetta, ho consentito a quelle emozioni di entrare quando ero pronta, e ho tentato di fare una cosa che non avevo mai fatto prima”.
Di questo film che parla di morte, icone e fantasmi fanno parte anche i nostri Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher rispettivamente nei ruoli di Ferruccio e Bruna, due domestici devoti alla grande artista. Entrambi gli attori si sono detti grati per questo set e per questa storia.
I loro personaggi sono fondamentali allo svolgimento oltre che punti di riferimento per la Callas. È un po’ di Italia che entra in una bella storia da grande schermo.

Regia: Pablo Larraín
Cast: Angelina Jolie, Valeria Golino, Kodi Smit-McPhee, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Haluk Bilginer, Jeremy Wheeler, Rebecka Johnston, Toma Hrisztov, Stephen Ashfield
Genere: Biografico
Distribuzione: 01 Distribution

MI SONO AVVICINATA A
LEI ASCOLTANDOLA, LEI
INSEGNAVA E CI SONO
DELLE REGISTRAZIONI
DI MARIA MENTRE
INSEGNA