20.8 C
Rimini
sabato, Maggio 3, 2025
Home Blog Pagina 19

LA STANZA ACCANTO

0

UNO DEI TITOLI CINEMATOGRAFICI DELL’ANNO E RAPPRESENTA UN SALTO DA GIGANTE PER IL REGISTA

I L NUOVO FILM DI PEDRO ALMODOVAR È MERAVIGLIOSO, INTIMO E STRUGGENTE AL TEMPO STESSO. Questo autore riesce sempre a conquistare il pubblico che si trova davanti al grande schermo, lo prende per mano e lo conduce in un viaggio fatto di esseri umani forti e fragili, contemporanei, specifici e universali. Con La stanza accanto, primo lungometraggio girato interamente in lingua inglese dal Maestro spagnolo, la sfida della lingua e della dimensione lontana da casa è assolutamente vinta. “Per me è stato come cominciare una nuova era, perché un film in inglese è quasi come un film di fantascienza”, ha commentato il regista. “Serviva il veicolo giusto. L’ho trovato tra le pagine del romanzo. Non mi interessava, però, fare un’analisi della società americana, ma conosco quel tipo di signore e penso di saperle raccontare. Pensavo che avrei avuto più problemi con la lingua, e invece Julianne Moore e Tilda Swinton hanno capito immediatamente il tono con cui volevo narrare questa storia, che non era più quella del melò”. Il film, presentato in Concorso all’81 esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha per protagoniste le due magnetiche Tilda Swinton e Julianne Moore che hanno regalato, con le loro interpretazioni, ad Almodovar e al suo film un’intensità unica.
La stanza accanto segue la storia di una madre imperfetta e di una figlia rancorosa, separate da un grave malinteso. Tra di loro, un’altra donna, Ingrid, amica della madre, è la custode del loro dolore e della loro amarezza. Martha, la madre, è una reporter di guerra e Ingrid è una romanziera autobiografica. Il film affronta la crudeltà infinita della guerra, i modi molto diversi in cui le due autrici femminili si avvicinano e scrivono della realtà, della morte, dell’amicizia e del piacere sessuale come i migliori alleati nella lotta contro l’orrore. Ma evoca anche i dolci risvegli con il cinguettio degli uccelli, in una casa costruita nel mezzo di una riserva naturale nel New England, dove le due amiche vivono in una estrema e stranamente amabile situazione.
La stanza accanto è un film che prende di petto la morte, l’eutanasia e l’amicizia più profonda oltre che la maternità, tema assai caro al regista. Il fulcro del film però è altro come ha chiarito Tilda Swinton: “è un ritratto dell’autodeterminazione nel momento finale della sua vita. Il personaggio che interpreto prende in mano la sua esistenza e decide come debba volgere al termine”. E Julianne Moore ha aggiunto: “Nei film di Pedro c’è una grandissima forza vitale.
Cosa significa avere un corpo? Cosa significa essere una persona? Cosa significa avere degli amici?”.
La stanza accanto è stato girato tra Madrid e New York ed è interpretato, tra gli altri, da John Turturro e Alessandro Nivola.

Regia: Pedro Almodóvar
Cast: Julianne Moore, Tilda Swinton, John Turturro, Alessa ndro Nivola, Melina Matt hews, Vicky Luengo, Juan Diego Botto, Raúl Arévalo
Genere: Drammatico
Distribuzione: Warner Bros Italia

Girato tra Madrid e New York e interamente in lingua inglese, il film prende di petto l’ultimo momento della vita e riflette sull’eutanasia. Diciotto minuti di applausi, Leone d’Oro a Venezia

DICEMBRE 2024

0

Oceania 2 Trionfo assoluto per il sequel Disney

0

 

Con Oceania 2 il botteghino USA naviga su record mai registrati.
Con Wicked e Gladiatore, un Ringraziamento da 420 milioni

Esercenti e studios hanno di che essere grati in questo lungo ponte del Ringraziamento. Nei cinque giorni che comprendono la festa più sentita del calendario statunitense, gli incassi delle sale cinematografiche hanno superato i 420 milioni di dollari complessivi, la cifra più alta mai registrata.
Gran parte del merito va alla coraggiosa navigatrice polinesiana Vaiana: Oceania 2 ha incassato circa 221 milioni di dollari dal suo esordio in sala mercoledì scorso. Dietro al sequel Disney, avanzano trionfanti due kolossal arrivati in sala la settimana scorsa: Wicked della Universal, l’adattamento del musical di Broadway più redditizio di sempre, e Il Gladiatore Il della Paramount, che sta attirando in particolare il pubblico adulto, soprattutto maschile. Ci sono voluti otto anni alla casa di Topolino per riportare sul grande schermo Vaiana e le sue epiche avventure per mare, ma l’attesa è stata premiata: il sequel rappresenta il più grande debutto su cinque giorni mai registrato, scalzando The Super Mario Bros. Movie, il cartone della Universal che nella Pasqua del 2023 aveva incassato 205,6 milioni di dollari. Oceania 2 ha accumulato 135,5 milioni di dollari da venerdì a domenica, segnando anche il miglior esordio per la Walt Disney Animation, davanti a Frozen II, che nello stesso periodo del 2019 aveva incassato 130,2 milioni di dollari. Le streghe del Regno di Oz, che il regista Jon M.Chu ha fatto traslocare da Broadway a Hollywood, hanno generato 118 milioni di dollari da mercoledì e 80 milioni solo nel fine settimana. Finora, Wicked ha incassato 262 milioni di dollari in Nord America e 360 milioni a livello globale. L’antica Roma in crisi di identità, ritratta da Ridley Scott nel Gladiatore 2, ha portato a casa 44 milioni di dollari nei cinque giorni e 31 milioni da venerdì a domenica. Complessivamente, il film ha raggiunto 111,2 milioni di dollari negli Stati Uniti e 320 milioni a livello mondiale.

ANSA

I premio Oscar Julianne Moore e Tilda Swinton con Christian De Sica, Lillo Petrolo e Isabella Ferrari sono i protagonisti della copertina del nuovo numero di dicembre

0

 

 

Con l’arrivo di dicembre, oltre agli alberi di Natale addobbati di mille colori, arriva anche Il nuovo numero di Primafila, che è da sempre un appuntamento speciale!

A dicembre raddoppia: un numero unico e due copertine da collezione, quella dedicata a uno dei film più attesi dell’anno, “La stanza accanto” la nuova pellicola firmata dal regista spagnolo Pedro Almodovar vincitore del Leone d’Oro, nelle sale italiane dal 5 dicembre.

La seconda cover dedicata al ritorno del cinepanettone con Cortina Express, rappresenta un omaggio alla commedia italiana natalizia. Christian De Sica e Lillo Petrolo si preparano ad un Natale divertente ed esilarante. Sul grande schermo dal 23 dicembre. Un regalo davvero speciale a tutti i lettori che intendono entrare nella nostra grande famiglia.

 

Nel nuovo numero di dicembre ecco alcuni preziosi consigli per non perdervi i titoli più importanti del mese. Oltre La stanza accanto, dal 5 dicembre arriva “Ops! è già Natale”, con Danny DeVito e Andie MacDowell. Dal 11 dicembre “Kraven Il Cacciatore” racconta la violenta storia della nascita e del destino di uno dei villain più iconici della Il 19 dicembre “Conclave” il film racconta l’elezione del nuovo Papa, con un cast stellare e grande attesa per una pellicola che si preannuncia piuttosto importante. Il regista Edward Berger potrebbe salire di nuovo sul palco degli Oscar a marzo. Sempre il 19 dicembre “Una notte a New York” Film indipendente e opera prima di grande stile con protagonisti due straordinari come Dakota Johnson e Sean Penn. Il 23 dicembre “Le occasioni dell’amore” Stéphane Brizé narra una storia romantica di occasioni perdute e senza tempo accompagnata dal rumore del mare d’inverno. Finalmente dal 1° gennaio “Maria”, la nuova pellicola di Pablo Larrain, il film è incentrato su Maria Callas, Cantante lirica leggendaria. Con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee e Valeria Golino.

Per quanto riguarda la commedia italiana anche quest’anno durante le festività c’è l’imbarazzo della scelta. Partiamo da: “Per il mio bene” uscita 5 dicembre, Il premiato Mimmo Verdesca torna al cinema per raccontare le difficollà d’animo e legislative nella ricerca del vero sé. Nello stesso giorno “Una famiglia sottosopra” con Luca Argentero eValentina Lodovini. Ispirato a una commedia francese, è diretto da Alessandro Genovesi. Il 19 dicembre “Diamanti”. Ferzan Ozpetek torna al cinema con una storia tutta al femminile. Con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane. Sempre il 19 dicembre “lo e te dobbiamo parlare Alessandro Siani firma e recita in questa commedia all’ultimo respiro. Al suo fianco come partner in crime: Leonardo Pieraccioni. Una ricca programmazione di film che accompagnerà le feste nel modo più classico e divertente di sempre.

Il cinema che meraviglia! Buona lettura con il N° 496

Buone feste!

 

Screenshot