16.4 C
Rimini
venerdì, Aprile 25, 2025
Home Blog Pagina 2

Tom Cruise torna al 78° Festival di Cannes con Mission: Impossible – The Final Reckoning

0

L’attesissimo film americano sarà presentato Out of Competition al Grand Theâtre Lumière. Mercoledì 14 maggio, l’attore e produttore Tom Cruise, il suo collaboratore di lunga data, regista e sceneggiatore Christopher McQuarrie e il cast cammineranno per i gradini del Palais des Festivals.

Questa è solo la terza apparizione della leggenda di Hollywood sulla Croisette: la prima nel 1992, per la prima di Far and Away di Ron Howard, sono passati alcuni anni prima del memorabile ritorno di Tom Cruise nel 2022, segnato dalla prima di Top Gun: Maverick, dalla sua avvincente masterclass e dall’emozionante accoglienza della sua Palma d’oro onoraria.

In Mission: Impossible – The Final Reckoning Ethan Hunt di Tom Cruise, che ha interpretato dall’inizio del franchise nel 1996, e il suo team del FMI ti chiedono di fidarti di loro un’ultima volta.

Tom Cruise e Christopher McQuarrie continuano la loro collaborazione, lavorando di nuovo insieme, con McQuarrie ed Erik Jendresen che coscrivono la sceneggiatura, dalla Paramount Pictures (Top Gun, Rocketman) e Skydance. Dopo quasi tre decenni di emozioni, acrobazie e intrighi, The Final Reckoning offre un’esperienza cinematografica indimenticabile.

 

 

Primafila festeggia la sua cinquecentesima copertina!

0
Screenshot

Tante cover che hanno fatto la storia del cinema. Numero dopo numero, il racconto dei film: dalle recensioni ai personaggi dal teatro all’arte fino ai freschi di stampa, libri.

Ad aprile, Primafila Magazine festeggia la sua cinquecentesima copertina con un numero speciale, dedicata proprio al numero cinquecento. Dalla prima dedicata a Scream 3 a quella di Avatar, il film con più incassi nella storia del cinema, alla Ellen DeGeneres, conduttrice dell’edizione dei Premi Oscar, fino alle copertine di Angelina Jolie, Julia Roberts, Leonardo DiCaprio, Lady Gaga e Cate Blanchett. Uscito per la prima volta l’8 settembre del 2000 come settimanale per il lettore della settima arte, per poi diventare mensile nel 2014. La storia di Primafila diventa intanto anche la storia raccontata di questi venticinque anni.

È storia. 500 volte grazie!❤️

Screenshot

APRILE 2025

0

QUEER

0

AMORE, PASSIONE, DISTRUZIONE.
IN QUEER DI GUADAGNINO I CORPI SONO FONDAMENTALI

Il regista di Chiamami col tuo nome torna al cinema con una storia di passione e solitudine ambientata a metà del secolo scorso e in una caldissima Città del Messico

CHI SIAMO, COSA PROVIAMO NELLA NOSTRA VITA PRIVATA, QUANDO SIAMO SOLI, OVUNQUE NEL MONDO”.
È questo, in parte, ciò che vuole trasmettere e comunicare il regista Luca Guadagnino con il suo nuovo film, Queer, in Italia con Lucky Red. Il film, presentato in anteprima mondiale e in Concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2024, accompagna lo spettatore indietro nel tempo, precisamente al 1950. William Lee, qui interpretato da Daniel Craig, è un americano sulla soglia dei quarant’anni, ed è espatriato a Città del Messico (ricostruita a Cinecittà). Se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana, possiamo dire che trascorre le sue giornate in completa solitudine.

L’incontro con Eugene Allerton (Drew Starkey), un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire una connessione finalmente intima con qualcuno. “Quando mi hanno proposto Queer ho capito subito che volevo farne parte. Ma non vedo come una sfida il personaggio di Lee, per me è stata una gioia”, ha raccontato Craig. “How can a man who sees and feels be other than sad? (Come può un uomo che vede e sente essere triste?), si chiede William Burroughs – autore dell’omonimo romanzo, pubblicato nel 1985, da cui è tratto il film – nel suo diario personale l’ultima volta che vi scrive prima di morire”, ha affermato Luca Guadagnino. “Nell’adattare il suo secondo romanzo, uscito quasi quarant’anni dopo che l’aveva scritto, abbiamo cercato di rispondere a questa invocazione pudica del grande iconoclasta della beat generation. Lee ama Allerton, Allerton ama Lee: saranno in grado di incontrarsi nonostante tutti i passi falsi e le paure che agiscono su entrambi nel loro viaggio picaresco nel Sud America proiettato dalla mente di Burroughs?”. Questo film rappresenta per Guadagnino un sogno uscito dal cassetto. Queer è infatti un romanzo sul quale da tempo rifletteva e immaginava un adattamento per il grande schermo.
Il regista ha raccontato che per la sua realizzazione e messa in scena ha tenuto a mente e si è ispirato al cinema di autori come Powell e Pressburger, con un particolare riferimento a The Red Shoes del 1948. Il nuovo film di Guadagnino è stato scritto dallo sceneggiatore Justin Kuritzkes, già autore del precedente lavoro del regista, Challengers, che è stato un vero successo nelle sale, la storia del triangolo amoroso tra Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist. E in Queer l’amore e la passione non mancano. Sono il traino di ciò che accade, di ciò che viene distrutto e di ciò che viene costruito.
Seppur travolgente in modo diverso e più passionale, con intense scene di sesso. Anche perché, va detto, in Queer i corpi sono fondamentali.

LEE AMA ALLERTON, ALLERTON AMA LEE:
SARANNO IN GRADO DI INCONTRARSI NONOSTANTE TUTTI I PASSI FALSI E LE PAURE CHE AGISCONO SU ENTRAMBI NEL LORO VIAGGIO PICARESCO NEL SUD AMERICA?

Regia: Luca Guadagnino
Cast: Daniel Craig, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Drew Starkey, Henry Zaga, Drew Droege, Ariel Schulman, Colin Bates, Simon Rizzoni, Ford Leland, Ronia Ava, Radu Murarasu, Diego Benzoni, Francesco Lupo Sturani, David Lowery, Lisandro Alonso
Genere: Drammatico
Distribuzione: Lucky Red