17.2 C
Rimini
mercoledì, Maggio 7, 2025
Home Blog Pagina 20

Il premio Oscar Gabriele Salvatores ieri sera ospite al Multiplex Giometti Cinepalace di Riccione. Un film che fa sognare. E perché no, anche l’Oscar

0

 

Un film che fa sognare. E perché no, anche l’Oscar

Il premio Oscar Gabriele Salvatores ieri sera ospite al Multiplex Giometti Cinepalace di Riccione, prima e dopo degli spettacoli delle 20,30 e delle 20,45: un incontro speciale ed emozionante con il pubblico in sala per presentare il suo capolavoro, offrendo curiosità e retroscena sulla realizzazione di questa pellicola unica. Il film Napoli New York, come ha spiegato lo stesso Gabriele Salvatores, nasce dalla penna di Federico Fellini in collaborazione con Tullio Pinelli noto e apprezzato sceneggiatore. Eppure, ha specificato Salvatores: Sembra più un film di De Sica che di Fellini. Non c’è tutta quella parte onirica e surreale tipica del maestro.

Volevo fare un film tradizionale come quelli che mi hanno fatto innamorare del cinema. Un film che racconti una bella storia ha dichiarato Salvatores.

 

La storia si svolge nell’immediato dopoguerra: tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.

Un film che vale il prezzo del biglietto, emoziona e diverte allo stesso tempo.

Paul Mescal è una grande star d’azione

0
Screenshot

E’ UNO DEGLI ATTORI EMERGENTI E DI MAGGIOR SUCCESSO DEL PANORAMA CINEMATOGRAFICO CHE TRASCENDE GLI SCHEMI TRADIZIONALI

L’ATTORE IRLANDESE NOTO PER AVER INTERPRETATO CALLUM IN AFTERSUN È PRONTO A FAR PARLARE DI SE NEL NUOVO ATTESISSIMO FILM IN USCITA “IL GLADIATORE II”

PAUL COLM MICHAEL MESCAL, ANNO 1996, STA CONQUISTANDO IL GRANDE SCHERMO ATTRAVERSO LE SUE CAPACITÀ ATTORIALI. Nasce a Maynooth in Irlanda e si avvicina al teatro per la prima volta all’età di 16 anni grazie all’interpretazione del ruolo principale in una produzione scolastica de “Il fantasma dell’Opera”.
In questa occasione, Paul, scopre la sua passione per la recitazione e le forti emozioni che il palco gli trasmette. In seguito, infatti, approfondisce questo desiderio iscrivendosi presso la prestigiosa Lir Academy del Trinity College di Dublino, un periodo durante il quale si affaccia anche al mondo del football gaelico rinunciando però in seguito a causa di un infortunio alla mascella. Terminato il percorso di studi Paul debutta come attore in alcuni adattamenti teatrali al Gate Theatre di Dublino confermandosi nel panorama britanni- co-irlandese come uno degli attori emergenti più interessanti. Nel 2019 fa il suo esordio televisivo in “Normal People”, una miniserie basata sull’omonimo romanzo di Sally Rooney che analizza la storia d’amore tra due adolescenti. Grazie a questo ruolo Paul riceve importanti riconoscimenti vincendo il British Academy Television Award. La sua prima apparizione sul grande schermo avviene nel 2021 partecipando nel cast del film “La figlia oscura”, un adattamento del romanzo di Elena Ferrante, diretto da Maggie Gyllenhaal. L’anno successivo recita in due pellicole presen- tate a Cannes “Creature di dio” e “Aftersun”, in cui nell’ultimo interpreta un padre malinconico che tenta di riconnettersi con sua figlia. Un film definito sorprendente e devastante dal New York Times, che conferma il talento dell’attore, grazie al quale Mescal riceve la sua prima nomi- nation agli Oscar come migliore attore.
Nel 2023 recita in “Estranei” al fianco di Andrew Scott e nello stesso anno appare in Foe, un thriller di fantascienza. In uscita nelle sale a partire dal 14 novembre vedremo impegnato l’attore irlandese nel nuovo ruolo di Lucius in “Il Gladiatore II” diretto da Ridley Scott, per prepararsi al meglio a questa interpretazione Paul ha dichiarato di aver sostenuto un duro allenamento che lo ha portato ad un cambiamento fisico radicale. I progetti dell’attore non finiscono qui, infatti nel 2025 Mescal interpreterà in un adattamento del romanzo di Maggie O’Farrell “Hamnet”, il giovane William Shakespeare

Il primo trailer e il poster di: Operazione Vendetta, il film con protagonista Rami Malek

0

 

II nuovo thriller di spionaggio firmato 20th Century Studios


Rilasciati il primo trailer e il poster di Operazione Vendetta il nuovo film firmato 20th Century Studios che vede protagonisti il premio Oscar® Rami Malek (Bohemian Rhapsody) e il candidato all’Oscar® Laurence Fishburne (Tina – What’s Love Got to Do with It). Il thriller di spionaggio ricco di azione uscirà nelle sale italiane il 10 aprile 2025.

 

 

Napoli New York Ispirato al soggetto di Federico Fellini arriva sul grande schermo il sogno americano come rivincita

0

Dal premio Oscar per il miglior film straniero (“Mediterraneo”) il regista Gabriele Salvatores torna al cinema con la sua ultima opera per il grande schermo “Napoli New York”

Ispirato dal soggetto dell’immigrazione di Federico Fellini e lo sceneggiatore Tullio Pinelli, il lungometraggio di Salvatores è ambientato nell’immediato dopoguerra dove Napoli è ridotta ad un cumulo di macerie. Sotto a queste macerie sono sepolti i sogni degli uomini ri- masti senza un futuro certo, tra questi spiccano due orfani Carmine (Antonio Guerra) e Celestina (Dea Lanzaro) che per lasciarsi alle spalle un triste pre- sente, decidono di attraversare l’Oceano e raggiun- gere Agnese (Anna Lucia Pierro), la sorella di Cele- stina, trasferitasi anni prima in America. Inizia così l’intrepido viaggio verso il sogno americano dove i due bambini imbarcandosi clandestinamente su una nave diretta a New York s’imbattono in diversi perso- naggi tra cui il capo ufficiale (Pierfrancesco Favino) che li accompagna e protegge durante la traversata. Emerge la volontà dei due giovani protagonisti di ri- cominciare in un’America dove tutto è diverso, tutto prende un colore più vivace. Diverse sono le influen- ze cinematografiche che abbraccia Napoli New York come ad esempio il film di Sergio Leone “C’era una volta in America”. Il regista afferma che per lo svi- luppo del progetto si è ispirato a sue vicende perso- nali che hanno visto lo stesso Salvatores, all’età di sei anni, costretto a seguire il padre e ricominciare una nuova vita a Milano. Un film che si sofferma sulla tematica della migra- zione degli italiani in America e di tutte le vicende complesse, con le relative conseguenze, che compor- ta l’affrontare un trasferimento clandestino. Girato tra Trieste, Rijieka, Napoli e gli studi di Cinecittà la cinepresa del ventunesimo film di Gabriele Salvato- res, ci trasporta nelle atmosfere di un mondo dopo la guerra, dove il confine tra povertà e ricchezza è evidente. Per Gabriele Salvatores non è nuova la nar- razione che ruota attorno ai bambini e alle loro sfide personali, dello stesso regista infatti ricordiamo il film Io non ho paura. I bambini protagonisti di questi lungometraggi diventano adulti in fretta convivendo con una fanciullezza interrotta. Talvolta, infatti, que- sti personaggi sono costretti a prendere decisioni de- cisive per il loro futuro.