13.2 C
Rimini
mercoledì, Maggio 7, 2025
Home Blog Pagina 21

Freud – L’Ultima Analisi, il film con Anthony Hopkins e Matthew Brown al cinema il 28 novembre.

0

 

Freud – L’Ultima Analisi, il nuovo film di Matthew Brown, tratto dalla acclamata opera teatrale Freud’s Last Session di Mark St. Germain

Un incredibile Anthony Hopkins nel ruolo dello psicoanalista Freud che analizza, in un colloquio immaginario con C.S Lewis, la reale esistenza di Dio

Freud l’ultima analisi, diretto da Matthew Brown, è un adattamento cinematografico basato sull’opera teatrale di Mark St. Jermain che a sua volta è ispirato al libro dello psi- chiatra di Harvard Armand Nicholi, in programma nelle sale a partire dal 28 novembre. Svolto nelle ore precedenti alla dichiarazione della Seconda Guerra Mondiale, la pellicola immagina il dialogo esistenziale tra il padre della psicoanalisi Sigmund Freud (interpretato dal premio Oscar Anthony Hopkins) e lo scrittore C.S. Lewis (Matthew Goode) autore delle Cronache di Narnia. Il Freud analizzato nel film è un uomo malato che intrec- cia i suoi ultimi giorni di vita con quelli dello scrittore Lewis, entrambi sono impegnati ad indagare su temi che riguardano la fede nel futuro dell’umanità e l’esistenza di Dio in un mondo lacerato da avvenimenti disastrosi. Il lungometraggio è un incontro tra due menti geniali ferme rispettivamente nelle loro visioni del mondo comple- tamente opposte, che mette in luce il carattere umano, contraddittorio e a tratti ipocrita che li contraddistingue. Nonostante l’opinione distinta, Freud incontra Lewis per conoscere la sua idea e capirla ed allo stesso modo anche lo scrittore si pone nei confronti del filosofo austriaco de- sideroso di conoscere il suo pensiero fino in fondo. Freud l’ultima analisi porta alla luce un altro rapporto non meno importante, quello tra lo psicoanalista e sua figlia Anna (Liv Lisa Fies), dove da una parte conosciamo una giovane e leale figlia dipendente dal padre e dall’altra un padre che rifiuta l’amore della figlia nei confronti di un’altra donna. L’intenzione del regista nel produrre una pellicola di questo livel- lo è spinta dalla volontà di portare sul grande schermo argomenti emotiva- mente stimolanti che indagano sulle condizioni della vita umana ponendo al centro grandi interrogativi.

 

“Mission: Impossible – The Final Reckoning” arriva nei cinema il 23 maggio 2025. L’emozionante Trailer

0

 

Un teaser che lascia il pubblico senza fiato, un cast stellare e una trama che punta tutto su tecnologia e azione: Mission: Impossible – The Final Reckoning promette di chiudere in grande stile la celebre saga d’azione.

L’ottavo film, che vede Tom Cruise nei panni dell’agente Ethan Hunt, potrebbe segnare la fine di un’era, con una data di uscita americana fissata al 23 maggio 2025

Dopo gli ostacoli della produzione, causati anche dagli scioperi che hanno rallentato l’industria cinematografica, la pellicola è finalmente pronta. In questo nuovo capitolo, Ethan Hunt si trova a fronteggiare l’Entità, un’avanzata intelligenza artificiale (IA) che minaccia la sicurezza globale. Il teaser trailer, ricco di azione e di frasi ad effetto, come “Devi fidarti di me. Un’ultima volta,” aumenta le aspettative su una trama in cui il destino dell’umanità sembra dipendere dal team di Hunt. Per l’agente, questa missione rappresenta il punto più alto della sfida tra uomo e tecnologia.

Arriva per la prima volta sul grande schermo Pissarro. Il padre dell’Impressionismo

0

Viaggio alla scoperta di uno degli artisti più rivoluzionari e dirompenti dell’epoca moderna: il 19 e 20 novembre nelle sale italiane

Il film Pissarro: Il padre dell’Impressionismo, distribuito da Nexo Digital, esplora la vita e l’opera di Camille Pissarro, uno dei principali esponenti del movimento impressionista. Considerato una figura di spicco e ispirazione per artisti come Monet, Cézanne e Gauguin, il documentario evidenzia come Pissarro abbia influenzato profondamente lo sviluppo dell’arte moderna. Attraverso opere iconiche e testimonianze di esperti, il film ripercorre la sua carriera, il suo approccio alla natura e la sua capacità di rompere con le convenzioni artistiche dell’epoca per dare voce a un nuovo modo di vedere il mondo.

La Sagra Musicale Malatestiana di Rimini ospita il prestigioso “The Tokyo Ballet” Teatro Galli.

0

Venerdì 29 novembre, alle 21,00, andrà in scena l’appuntamento di balletto al Teatro Galli di Rimini con il ritorno della grande danza contemporanea: The Tokyo Ballet, uno dei massimi esempi della tradizione coreografica d’autore.

Il prestigioso corpo di ballo presenterà tre straordinarie coreografie, veri capisaldi del XX secolo, di altrettanti geni della danza mondiale: La Bayadère: Il regno delle ombre di Natalia Makarova da Marius Petipa su musica di Ludwig Minkus, Petite Mort di Jirí Kylián su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Le Sacre du Printemps di Maurice Béjart su musica appositamente scritta da Igor Stravinskij nel 1910.

Fondato nel 1964, The Tokyo Ballet vanta un ampio repertorio che include balletti classici, neoclassici e i capolavori di coreografi contemporanei. Con oltre 26 tournée e 270 rappresentazioni all’estero (un record nella storia teatrale giapponese), si è guadagnato un’invidiabile reputazione nel proprio Paese e all’estero come Compagnia di danza giapponese di fama internazionale.