18.9 C
Rimini
martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 212

50 SFUMATURE DI NERO

0

ENTRATE IN UN MONDO PIÙ OSCURO

Ritornano Christian e Anastasia, gli amanti che hanno eccitato, a torto o a ragione, i lettori e gli spettatori del mondo intero diretti questa volta da James Foley. Il nuovo episodio non sarà privo di dramma. Dopo la rottura, Christian torna a cavalcare indomabile, implora una seconda occasione e Anastasia neanche a dirlo ‘si concede’. Tra un invito a cena e un giro bollente in ascensore, un bicchiere di vino e il sesso divino, l’eroina scopre che qualcosa nel suo principe è cambiato, si è spezzato. Qualcosa che viene dal passato. Il pericolo questa volta arriva da fuori e i due amanti dovranno vedersela con il nuovo capo di Anastasia, deciso a sedurla, e una vecchia e instabile fiamma di Christian, che aggiunge accenti thriller alla saga.
A soffiare sul fuoco ci pensa pure Kim Basinger, esperta della dominazione che ha iniziato Christian Grey ancora adolescente alle pratiche del BDSM. Svezzata dalle note di Joe Cocker e dallo sguardo di Mickey Rourke (9 settimane e mezzo), Kim Basinger è un’altra temibile e biondissima rivale di Anastasia.

DI JAMES FOLEY
CON DAKOTA JOHNSON, JAMIE DORNAN, BELLA HEATHCOTE,
KIM BASINGER, ERIC JOHNSON, LUKE GRIMES

MOONLIGHT

0

DIVISO IN TRE PARTI, IL FILM RACCONTA L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E L’ETÀ ADULTA DI CHIRON, UN GAY AFROAMERICANO CHE LOTTA PER SOPRAVVIVERE A MIAMI.

Vincitore del Golden Globe per il Miglior film drammatico e applaudito dalla critica di tutto il mondo, è una storia senza tempo sulle relazioni umane e la scoperta del sé, Moonlight disegna un ritratto vivo e attuale della vita degli afroamericani. Straordinario il cast e folgorante la visione di Jenkins che coglie i momenti, le persone e le forze sconosciute che plasmano le nostre vite e ci rendono quello che siamo.
Miami. Little ha dieci anni ed è il bersaglio dei bulli della scuola. Sua madre si droga, e lui trova rifugio in casa di Juan e Teresa, dove può parlare poco ma sa che può trovare le  risposte alle domande che più gli premono. Nero fra soli neri, dei suoi coetanei non condivide l’atteggiamento aggressivo, l’arroganza che indossano fin da piccoli. Chiron – è questo il suo vero nome- non è un duro, ma nemmeno un debole. È gay e, anche se non lo dice, non sa essere chi non è, non sa e non vuole adeguarsi, così si ribella e finisce in  prigione. Quando esce, Black è diverso, cambiato, apparentemente un altro, ma sempre lui. Il film è diviso in tre capitoli, che portano per titoli i differenti nomi del protagonista. La prima parte racconta lo sguardo degli altri: sono i compagni a chiamarlo Little, stigmatizzandone la sua scarsa importanza e il suo ruolo di vittima sacrificale, ma il ragazzino diventa anche il “piccolo” di Juan, il figlio adottivo a cui passare il testimone.
La seconda parte è quella centrale, per collocazione e concetto: Chiron scopre se stesso, il male che fa e la forza che richiede. L’ultima parte è la sintesi delle altre e il capitolo cinematograficamente più interessante.

REGIA: BARRY JENKINS
CAST: MAHERSHALA ALI, NAOMIE HARRIS,
JANELLEMONÁE – GENERE: DRAMMATICO
DISTRIBUZIONE: LUCKY RE 

BARRIERE

0

È la storia di una ex promessa del baseball che lavora come netturbino a Pittsburgh e della sua complicata relazione con la moglie, il figlio e gli amici.

L’opera teatrale vincitrice del premio Pulitzer prende vita sul grande schermo in Barriere (Fences), con Denzel Washington che torna dietro la macchina da presa per dirigere il suo terzo lungometraggio.
Il film è interpretato dallo stesso Denzel Washington con Viola Davis, Jovan Adepo, Stephen McKinley Henderson, Russell Hornsby, Mykelti Williamson e Saniyya Sydney. Washington e la Davis sono stati anche i protagonisti della versione teatrale del 2010.
Barriere si svolge negli anni ’50 e ruota attorno a Troy Maxon, un afroamericano ex star del baseball che ora lavora come spazzino.
L’equilibrio costruito dall’uomo all’interno della sua famiglia va in pezzi quando il figlio Cory disubbidisce al padre e si presenta ad un provino per il football che potrebbe portarlo a vincere una borsa di studio per un’università. Troy non vuole che il figlio si avvicini al mondo dello sport temendo che possa essere scartato per il colore della sua pelle com’era successo a lui anni prima.
Il lavoro teatrale originale di August Wilson (1945 – 2005) era il sesto di una serie di 10 opere note come “Pittsburgh Cycle”. L’opera ha fatto il suo debutto a Broadway nel 1987 con James Earl Jones nel ruolo di Troy Maxson e Mary Alice nel ruolo di sua moglie Rose e Courtney mentre B. Vance interpretava il loro figlio Cory. Lo spettacolo quell’anno oltre a vincere il Premio Pulitzer venne premiato con 3 Tony Award come miglior opera teatrale e migliori interpreti (James Earl Jones e Mary Alice) con un ulteriore candidatura per Courtney B. Vance.
Il revival del 2010, intepretato appunto dagli stessi Denzel Washington e Viola Davis, ha guadagnato in tutto 10 nomination ai Tony che includevano candidature sia per Washington che la Davis e per il Miglior Revival.
Il drammaturgo August Wilson è stato accreditato per la sceneggiatura di questo adattamento cinematografico, che ha iniziato la produzione a Pittsburgh in Pennsylvania alla fine di aprile 2016, nonostante sia morto nel 2005.

REGIA: DENZELWASHINGTON
CAST: DENZELWASHINGTON, VIOLA
DAVIS, MYKELTIWILLIAMSON, SANIYYA
SIDNEY, RUSSELL HORNSBY,
JOVAN ADEPO, STEPHEN HENDERSON
GENERE: DRAMMATICO
DISTRIBUZIONE: UNIVERSAL PICTURES

JACKIE

0

L’ATTRICE PREMIO OSCAR NATALIE PORTMAN INTERPRETA JACKIE KENNEDY. IL FILM È PRODOTTO DA DARREN ARONOFSKY ED È STATO PRESENTATO IN CONCORSO AL FESTIVAL DI VENEZIA 2016.

Dopo la trilogia sulla dittatura di Pinochet, Il Club e Neruda, Pablo Larrain è pronto a portare sul grande schermo il biopic di Jacqueline “Jackie” Kennedy Onassis,
ex First Lady, vedova di JFK e madre di Caroline Kennedy e John F. Kennedy Jr. Il film, scritto da Noah Oppenheim, si svolge nei quattro giorni intercorsi tra quel tragico 22 novembre del 1963, segnato dall’omicidio del Presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas e il giorno del suo funerale.
La trama è concentrata principalmente sul conflitto della ex First Lady impegnata a dare l’ultimo saluto al marito, con il neo presidente Lyndon Johnson, interessato ad affermare la propria leadership per fare ingresso alla Casa Bianca il più presto possibile.
Jackie, prodotto tra gli altri da Darren Aronofsky, già regista della Portman da Oscar di Cigno Nero che avrebbe dovuto dirigere anche questo, è una produzione Bliss Media, Fabula, LD Entertainment.
A vestire di panni di Jacqueline Kennedy, sarà l’impegnatissima ed eclettica Natalie Portman, come hanno già fatto altre attrici prima di lei, da Minka Kelly in The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler, 2013), a Katie Holmes nella miniserie The Kennedys (2011), anticipate da Jacqueline Bisset in America’s Prince: The John F. Kennedy Story (2003) o da Sarah Michelle Gellar in A Woman Named Jackie (1991).

REGIA: PABLO LARRAÍN
CAST: NATALIE PORTMAN, PETER SARSGAARD,
JOHN HURT, BILLY CRUDUP, GRETA
GERWIG, MAX CASELLA, BETH GRANT
GENERE: BIOGRAFICO, DRAMMATICO
DISTRIBUZIONE: LUCKY RED