20.9 C
Rimini
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 25

La regista esordiente cinese Huo Xin col suo “Bound in Heaven” vince la Festa del Cinema di Roma. Miglior attore Elio Germano

0

 

Elio Germano si aggiudica il premio ‘Vittorio Gassman’ per il ruolo di protagonista in “Berlinguer. La grande ambizione” di Andrea Segre.

La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, riconosciuta ufficialmente come Festival Competitivo dalla FIAPF, si è conclusa con una cerimonia di premiazione presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il film “Bound in Heaven” di Huo Xin si è aggiudicato il premio come Miglior Film nel Concorso Progressive Cinema.

 

Sotto la presidenza del regista Pablo Trapero, affiancato da esperti del calibro di Francesca Calvelli, Latitia Casta, Gail Egan e Dennis Lehane, sono stati assegnati i seguenti premi:

  • Gran Premio della Giuria: “La Nuit se Traîne” di Michiel Blanchart
  • Miglior Regia: Morrisa Maltz per Jazzy
  • Miglior Sceneggiatura: Christopher Andrews per Bring Them Down
  • Premio Monica Vitti per la Miglior Attrice: Ángela Molina in Polvo serán
  • Premio Vittorio Gassman per il Miglior Attore: Elio Germano in
    Berlinguer. La grande ambizione

Premio Miglior Opera Prima

Una giuria presieduta da Francesca Comencini ha assegnato ex aequo il premio a:

  • “Bound in Heaven” di Huo Xin
  • “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone

 

Il poster italiano ufficiale di: Conclave, il film diretto da Edward Berger con un cast stellare a dicembre nei cinema.

0

 

 

Conclave, di cui Eagle Pictures ha rilasciato il poster italiano ufficiale, è tratto dall’omonimo best-seller del 2016 di Robert Harris

Grande attesa per una pellicola che si preannuncia piuttosto importante

Ieri presentato in anteprima italiana alla 19esima Festa del Cinema di Roma. Il film sta girando il mondo raccogliendo applausi e consensi. Arriverà nelle sale italiane il 19 dicembre 2024 distribuito da Eagle Pictures. Conclave, un thriller politico ambientato all’interno del Vaticano diretto dal regista tedesco Edgar Berger, premio Oscar per Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale. Scritto da Peter Straughan e girato in Italia, il film ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.

Quentin Tarantino, Uma Thurman e John Travolta, protagonisti del leggendario “Pulp Fiction”, si sono riuniti a 30 anni dall’uscita del film cult.

0

L’Academy Museum Gala di quest’anno ha visto una delle reunion più attese del mondo del cinema

Il film “Pulp Fiction” arrivò nelle sale americane il 14 ottobre 1994 e in breve divenne un classico lanciando (o in molti casi rilanciando) le carriere di gran parte degli interpreti: da John Travolta a Samuel L. Jackson, da Uma Thurman a Bruce Willis, passando per Tim Roth e Harvey Keitel.

Ora, in occasione della serata di gala benefica all’Academy Museum di Los Angeles, Quentin Tarantino, John Travolta e Uma Thurman si sono ritrovati allo stesso tavolo e non hanno perso l’occasione per scattare un selfie.

Il regista è stato insignito del Luminary Award, riconoscimento assegnato agli artisti che con “contributi singolari hanno ampliato le possibilità creative del cinema”. Ad assegnargli il premio è stato proprio John Travolta, poi raggiunto sul palco dalla Thurman. Da parte sua Tarantino ha contraccambiato, donando al museo la prima sceneggiatura del suo film cult, che vinse la Palma d’oro a Cannes, creando scandalo, e l’Oscar alla sceneggiatura (unica statuetta su 7 nomination). Le star erano già apparse insieme lo scorso aprile, al TCM Classic Film Festival di Los Angeles, per la proiezione celebrativa della pellicola.

Credito fotografico: Emma McIntyre

Il Presidente Sergio Mattarella ha festeggiato gli 80 anni dell’Anica, ieri, nella sede di viale Regina Margherita, a Roma

0

Per celebrare l’80° anniversario dell’Associazione, ANICA ha accolto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme al Ministro della Cultura Alessandro Giuli Ministro e a rappresentanti delle istituzioni, delle industrie del cinema e audiovisivo, e in presenza di talenti italiani premiati con Oscar e David di Donatello, alla proiezione del film “C’è ancora domani”. Anche la regista Paola Cortellesi e parte del cast del film erano presenti in sala per l’occasione.

Il Presidente ANICA Francesco Rutelli ha ricordato il valore del settore audiovisivo nel nostro paese: “Si tratta di industrie che creano un formidabile valore aggiunto, e moltissimi, buoni posti di lavoro. La scelta del Presidente Mattarella di assistere al film di Paola Cortellesi, presente in sala insieme a interpreti, produttori e distributori, testimonia la crescita di nuove personalità femminili e la sfida quotidiana per le industrie di rinnovare e accrescere la fiducia del pubblico”.

“Sono molto contento di essere qui, un segno di amore per ANICA e per il Ministero, una festa comune” ha commentato il Ministro Giuli. “Ho l’onore di essere qui, alla presenza del presidente della Repubblica, dove si celebra il mondo del cinema e lo si fa in questa sede. Ci sarà un domani e un dopodomani per il cinema italiano”.

Ministero della Cultura