La stella di Sharon Stone brilla al Teatro Antico. La diva hollywoodiana alla 70ma edizione del Taormina Film Festival riceverà il Cariddi d’oro alla Carriera nella serata di chiusura
Il manifesto ufficiale del Festival di Venezia 2024, al Lido dal 28 agosto al 7 settembre
Luca Guadagnino al Festival del cinema di Venezia con “Queer” insieme a Daniel Craig
Queer
la nuova storia d’amore diretta da Luca Guadagnino
Girato in Sicilia, il regista porta al Lido di Venezia le città di Palermo e Trapani mascherate da Messico e Panama
Il regista palermitano Luca Guadagnino torna sul grande schermo con il suo nuovo film Queer, scritto da Justin Kuritzkes (già autore di Challengers) e basato sull’omonimo romanzo di William S. Burrough. Dopo James Bond, Daniel Craig sceglie un registro tutto nuovo. L’attore, 54 anni, sarà il protagonista della pellicola che, dopo aver abbandonato per sempre i panni di 007, promette una performance molto diversa da quelle a cui siamo abituati. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, sembra che si sia sottoposto a un importante processo di dimagrimento per entrare adeguatamente nel panni di William Lee, scrittore tossicodipendente protagonista del romanzo di Burrough.
Il film sarà distribuito in Italia da Lucky Red
La pellicola sarà presentata in anteprima all’81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e rappresenta uno dei titoli italiani in concorso alla nuova edizione della Biennale. In rassegna anche «Campo di Battaglia» di Gianni Amelio con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi. Il film, girato a Udine, narra dell’amicizia fra due medici sul fronte della Grande Guerra, nel 1917. Completano la rosa «Vermiglio» di Maura Delpero, ambientato in Trentino, con Tommaso Ragno, «Iddu l’ultimo padrino» di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Tony Servillo e Elio Germano, pellicola che racconta la trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro e, infine, «Diva Futura» di Giulia Steigerwalt con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza. Ambientato negli ’80, porta nella storia dell’agenzia di Riccardo Schicchi e Ilona Staller, che lanciò Moana Pozzi.
Al Castel Sismondo gli scatti del fotografo Fernando Borrello
ARTE – 30 luglio 2024
By: Redazione
Superstars – Music Icons on Exibition
Rimini Castel Sismondo, 8 agosto – 29 settembre 2024
DA DAVID BOWIE A MICK JAGGER, DA MADONNA A TAYLOR SWIFT
AI GRANDI ARTISTI DEL JAZZ CHET BAKER, MILES DAVIS, B.B. KING
La mostra sarà aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 16,00 alle ore 22,00.
– Il volto che irradia luce di David Bowie, le smorfie di Mick Jagger, la carica irriverente di Madonna e di Taylor Swift, i Pink Floyd e Bruce Springsteen, Chet Baker e Miles Davis, Michael Jackson e B.B. King, e tanti altri ancora tra cui gli italiani Andrea Bocelli, Zucchero, Vasco Rossi, Pino Daniele e Giorgia. Icone internazionali, grandi star immortalate negli scatti del fotografo Fernando Borrello, nel corso dei 30 anni trascorsi accanto a David Zard , il più celebre manager italiano di tutti i tempi, abiteranno gli spazi di Castel Sismondo, a Rimini, da giovedì 8 agosto al 29 settembre, grazie alla nuova mostra Superstars – Music Icons on Exhibition, prodotta e organizzata da Blu&Blu Network srl, in collaborazione con Sandro Di Martino – PROMARGROUP, anch’egli al fianco di David Zard come Vinyl DJ per oltre 16 anni, con il supporto di PRIMAFILA MAGAZINE e patrocinata dal Comune di Rimini. Dopo il successo di Queen Unseen – allestita lo scorso anno nello stesso spazio della rocca riminese che ospita nel suo corpo principale il Fellini Museum – una nuova esposizione farà rivivere momenti unici della storia della musica internazionale, 30 anni di concerti in ogni angolo del globo. Un viaggio a trecentosessanta gradi nella storia della musica rock, pop, jazz e soul.
Special Guest di SUPERSTARS sarà Marco Nereo Rotelli, “l’Artista della Luce” riconosciuto a livello internazionale per le sue spettacolari installazioni luminose nelle capitali del mondo. L’artista veneziano, protagonista in 10 edizioni della Biennale di Venezia, in musei e gallerie di tutto il mondo e in centri come l’Espace Culturel Louis Vuitton di Parigi, presenta in mostra l’inedita “TO BE A NORMAL STAR”, un percorso
di 7 opere dedicate a MADONNA, BRUCE SPRINGSTEEN, LOU REED, FREDDIE MERCURY, DAVID BOWIE, MICK JAGGER e TAYLOR SWIFT con un risultato sorprendente che esalta la sua cifra stilistica in cui la parola diventa dimensione di identità. Parola che anche nell’esposizione riminese diventa unità di tutti.
Per info e acquisto biglietti online: fernandoborrellophoto.com