19.9 C
Rimini
lunedì, Aprile 28, 2025
Home Blog Pagina 7

Tutti pazzi per Follemente. L’irresistibile commedia romantica di Paolo Genovese trionfa al box office

0

Esordio trionfale per FolleMente, l’irresistibile commedia romantica di Paolo Genovese che ha conquistato il cuore e la mente, del pubblico totalizzando l’incasso record di euro 4.074.619 (Cinetel) nel primo week end.

Il primo appuntamento di Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo) accompagnati da Alfa (Claudia Pandolfi), Giulietta (Vittoria Puccini), Trilli (Emanuela Fanelli), Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dai corrispettivi maschili || Professore (Marco Giallini), Romeo (Maurizio Lastrico), Eros (Claudio Santamaria) e Valium (Rocco Papaleo) ha divertito e commosso 553.449 spettatori e si è attestata come la migliore apertura tra i film italiani dal post pandemia.

(crediti Maria Marin)

“Sono stati incassi davvero impressionanti quelli registrati da FolleMente nei primi 4 giorni di programmazione nei cinema italiani, soprattutto perché ottenuti in un periodo non festivo” – dichiara Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution -. “Già i dati delle anteprime dell’8 febbraio avevano fatto capire chiaramente quanto interesse ci fosse da parte del pubblico per il nuovo bellissimo film di Paolo Genovese, ma i risultati sono andati oltre le nostre aspettative. Molte sale hanno fatto registrare sold out in tutti gli spettacoli del weekend e il passaparola sembra davvero molto positivo ed efficace. Il regista ed i protagonisti che hanno accompagnato il film nei saluti in sala sono stati accolti da vere e proprie ovazioni e il tour proseguirà coinvolgendo tutta l’Italia”.

La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.

Da un soggetto originale di Paolo Genovese, regista e autore della sceneggiatura insieme a Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi, FolleMente è prodotto da Raffaella Leone e Andrea Leone, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema e in collaborazione con Disney+ in associazione con Vice Pictures. L’opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Il thriller Vaticano Conclave vince il primo premio ai SAG Awards, miglior attrice Demi Moore, miglior attore per Timothée Chalamet

0

Il primo premio dei SAG Awards va al thriller Vaticano Conclave

si è conclusa nella notte la premiazione dei Screen Actors Guild Awards. I riconoscimenti sono attribuiti dagli attori ai loro stessi colleghi, facenti tutti parte del sindacato che riunisce al proprio interno oltre 170mila interpreti del cinema e della televisione, dai più famosi a quelli meno conosciuti.

A trionfare come miglior cast – equiparabile al miglior film – Conclave di Edward Berger. Sul palco, a ricevere il premio, una parte della ricca compagnia rappresentata per l’occasione da Ralph Fiennes, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

Il Sag Award come migliore attrice è andato Demi Moore per il suo ruolo nell’horror The Substance, firmato da Coralie Fargeat. A Timothee Chalamet come miglior attore per la sua interpretazione di un giovane Bob Dylan in A Complete Unknown. Kieran Culkin e Zoe Saldana hanno vinto i premi come miglior attore non protagonista e miglior attrice non protagonista rispettivamente per A Real Pain e Emilia Perez.

Qui l’elenco completo delle vincitori: FILM

Miglior attore protagonista in un film
Adrien Brody (The Brutalist)
Timothée Chalamet (A Complete Unknown)
Daniel Craig (Queer)
Colman Domingo (Sing Sing)
Ralph Fiennes (Conclave)

Miglior attrice protagonista in un film
Pamela Anderson (The Last Showgirl)
Cynthia Erivo (Wicked)
Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez)
Mikey Madison (Anora)
Demi Moore (The Substance)

Miglior attore non protagonista in un film
Jonathan Bailey (Wicked)
Yura Borisov (Anora)
Kieran Culkin (A Real Pain)
Edward Norton (A Complete Unknown)
Jeremy Strong (The Apprentice – Alle origini di Trump)

Miglior attrice non protagonista in un film
Monica Barbaro (A Complete Unknown)
Jamie Lee Curtis (The Last Showgirl)
Danielle Deadwyler (The Piano Lesson)
Ariana Grande (Wicked)
Zoe Saldaña (Emilia Pérez)

Miglior ensemble in un film
A Complete Unknown
Anora
Conclave
Emilia Pérez
Wicked

Miglior stunt ensemble in un film
Deadpool & Wolverine
Dune: Parte Due
The Fall Guy
Il gladiatore II
Wicked

L’Orso d’oro, il riconoscimento più importante della 75esima edizione della Berlinale è andato a “Dreams (Sex Love)” di Dag Johan Haugerud.

0
Screenshot

 

 

Dreams ha trionfato nell’edizione 2025 del Festival di Berlino, aggiudicandosi l’orso d’oro.

Si è conclusa con la cerimonia di premiazione la 75.ma edizione del Festival di Berlino. L’ambito Orso d’Oro, consegnato dalla giuria presieduta da Todd Haynes è stato vinto da Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud. Huo Meng si è aggiudicato l’Orso d’Argento per la miglior regia con Living the Land

 

 

TUTTI I VINCITORI

ORSO D’ORO
Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud

ORSO D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA
O ultimo azul di Gabriel Mascaro

ORSO D’ARGENTO – PREMIO DELLA GIURIA
El Mensaje di Iván Fund

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA
Huo Meng per Living the Land

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE – PROTAGONISTA
Rose Byrne per If I Had Legs i’d Kick You di Mary Bronstein

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE – NON PROTAGONISTA
Andrew Scott per Blue Moon di Richard Linklater

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA
Kontinental ’25 di Radu Jude

ORSO D’ARGENTO PER IL CONTRIBUTO ARTISTICO
La Tour de Glace di Lucile Hadžihalilovic

MIGLIOR DOCUMENTARIO
Holding Liat di Brandon Kramer
Menzione speciale: La memoria de las Mariposas di Tatiana Fuentes Sadowski
Menzione speciale: Canone effimero di Gianluca De SerioMassimiliano De Serio

SEZIONE PERSPECTIVES
Miglior film: El diablo fuma di Ernesto Martínez Bucio
Menzione speciale: On vous croit di Charlotte DevilleArnaud Dufeys

ORSO D’ORO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Lloyd Wong, Unfinished di Lesley Loksi Chan

ORSO D’ARGENTO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Ordinary Life di Yoriko Mizushiri

CORTOMETRAGGIO CANDIDATO AGLI EUROPEAN FILM AWARDS Comment ça va? di Caroline Poggi, Jonathan Vinel

SEZIONE PANORAMA
Premio del pubblico: Sora di Eva Libertad

SEZIONE PANORAMA DOCUMENTARI
Premio del pubblico: Die Möllner Briefe di Martina Priessner

 

 

 

Dal 13 al 23 febbraio la capitale tedesca ospiterà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, la 75 edizione della Berlinale

0

IL PIÙ GRANDE FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DEL MONDO PER IL GRANDE PUBBLICO.

Occhi puntati su Mickey 17 di Bong Joon Ho con Robert Pattinson. Nessuna pellicola italiana in concorso

Questa edizione segna l’esordio alla direzione artistica della Berlinale di Tricia Tuttle, l’ex direttrice del London Film Festival, subentrata ai precedenti ca-direttori Carlo Chatrian e Mariette Rissenbeek. Berlino, che negli ultimi anni ha registrato una ridotta presenza di celebrità, punta ora ad acproscara il suo ‘star nower” sotto la nuova guida, in vista della 75° edizione del festival. Todd Haynes sarà il Presidente della Giuria Internazionale del concorso. Regista, sceneggiatore e produttore americano. Nel giorno dell’inaugurazione, verrà consegnato l’Orso d’Oro alla carriera all’attrice britannica premio Oscar Tilda Swinton. Ad aprire il festival sarà Das Licht (La Luce) di Tom Tykwer, presentato fuori concorso. Per l’Orso d’oro sono in gara 19 film, quasi tutti in anteprima mondiale, produzioni di 26 Paesi. Tra i titoli in gara spiccano Blue Moon di Richard Linklater con Ethan Hawke e Margaret Qualley, Dreams del regista messicano Michel Franco, con Jessica Chastain e Rupert Friend e Kontinental ’25 del rumeno Radu Jude, vincitore dell’Orso d’Oro nel 2021, che promette di offrire il suo consueto mix di grottesco, umorismo e satira tagliente.

Ma la vera attesa che tutti attendono è il nuovo film di Bang Joon Ho premio Oscar per (Parasite) Mickey 17 con Robert Pattinson. Sarà presentato come Berlinale Special Gala al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Nessun film italiano sarà presente in concorso

Chiudiamo con le parole che la nuova direttrice della Berlinale Tricia Tutt-le ha pronunciato introducendo il programma: <<Siamo molto orgogliosi dei film in concorso quest’anno. Mostrano l’intero spettro del cinema e offrono un’affascinante visione di vite e luoghi diversi. Ci sono drammi intimi che ci chiedono di capire le nostre debolezze e forze umane; ci sono commedie gentili, ma anche le satire più taglienti e nere; ci sono film che rendono omaggio ai grandi del cinema e quelli che sfruttano appieno la forma d’arte. Ognuna di queste opere uniche mette in mostra registi all’altezza del loro mestiere. Siamo ansiosi di vedere cosa sceglierà la giuria di Todd Haynes tra questi meritevoli vincitori degli Orsi d’oro e d’argento della Rerlinalass La Berlinale è il terzo festival del cinema più importante in Europa dopo Cannes e Venezia, e il primo se si parla solo di persone accreditate mer-cato, ovvero dove si comprano film da distribuire, si fanno accordi per produzioni e coproduzioni.