25.7 C
Rimini
martedì, Luglio 1, 2025
Home Blog Pagina 79

Oscar 2022: tutte le nomination.

0

Sono state annunciate le nomination alla 94° edizione degli Academy Awards, meglio noti come gli Oscar

La parte del leone l’ha fatta Il Potere del Cane, di Jane Campion, che con 12 nomination diventa subito il film che non deve perdere.

Tra le nomination che interessano e fanno gioire particolarmente noi italiani, c’è senza dubbio la presenza di E’ Stata la Mano di Dio di Paolo Sorrentino nella rosa dei nominati al Miglior Film Internazionale, ma anche quella di Luca, film Pixar trai nominati per il Miglior film d’animazione, diretto dall’italiano Enrico Casarosa e quella di Massimo Cantini Parrini, costumista per Cyrano di Joe Wright. Segno che l’eccellenza italiana nel cinema è ben conosciuta e inserita anche nella terra del cinema.

Numerose sono anche le nomination per Belfast di Kenneth Branagh, che ha raccontato la sua infanzia nel film presentato alla Festa di Roma lo scorso Ottobre, ben sette nomination, come sette sono quelle assegnate a West Side Story di Steven Spielberg. L’ottava per la precisione, nella categoria Migliore Regista, possiamo affermare che West Side Story è davver quanto di più sontuoso e tecnicamente perfetto visto al cinema lo scorso anno.

Tutte le nomination agli Oscar 2022

Di seguito trovate la lista completa di tutte le candidature agli Oscar 2022. Aspettando di scoprire tutti i vincitori, nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 marzo 2022.

       Miglior film

  • Drive My Car
  • Don’t Look Up
  • I segni del cuore
  • Licorice Pizza
  • Dune
  • West Side Story
  • Il potere del cane
  • Belfast
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Miglior regista

  • Jane Campion per Il potere del cane
  • Kenneth Branagh per Belfast
  • Steven Spielberg per West Side Story
  • Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza
  • Ryûsuke Hamaguchi per Drive My Car

Miglior attore protagonista

  • Will Smith per Una famiglia vincente – King Richard
  • Benedict Cumberbatch per Il potere del cane
  • Andrew Garfield per Tick, Tick … Boom!
  • Denzel Washington per Macbeth
  • Javier Bardem per Being the Ricardos

Miglior attrice protagonista

  • Nicole Kidman per Being the Ricardos
  • Olivia Colman per La figlia oscura
  • Penélope Cruz per Madres paralelas
  • Kristen Stewart per Spencer
  • Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye

Miglior attore non protagonista

  • Kodi Smit-McPhee per Il potere del cane
  • Troy Kotsur per I segni del cuore
  • Ciarán Hinds per Belfast
  • Jesse Plemons per Il potere del cane
  • J.K. Simmons per Being the Ricardos

Miglior sceneggiatura non originale

  • I segni del cuore
  • Drive My Car
  • Dune
  • La figlia oscura
  • Il potere del cane

Migliore sceneggiatura originale

  • Belfast
  • Don’t look up
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Licorice Pizza
  • La persona peggiore nel mondo

Miglior film d’animazione

  • Encanto
  • I Mitchell contro le macchine
  • Flee
  • Luca
  • Raya e l’ultimo drago

Miglior film internazionale

  • È stata la mano di Dio
  • Drive My Car
  • Flee
  • La persona peggiore del mondo
  • Lunana – A Yak in the Classroom

Migliori costumi

  • Crudelia
  • Cyrano
  • Dune
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
  • West Side Story

Miglior sonoro

  • Belfast
  • Dune
  • No time to die
  • Il potere del cane
  • West Side Story

Miglior colonna sonora

  • Don’t look up
  • Madres Paralelas
  • Dune
  • Encanto
  • Il potere del cane

Miglior montaggio

  • Don’t look up
  • Dune
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Il potere del cane
  • Tick, tick… Boom!

Miglior trucco e acconciatura

  • Il principe cerca figlio
  • Crudelia
  • Dune
  • Gli occhi di Tammy Faye
  • House of Gucci

Migliore canzone originale

  • Be Alive da Una famiglia vincente – King Richard
  • Dos Oroguitas da Encanto
  • Down to Joy Belfast
  • No time to die da No time to die
  • Somehow you do da Four good days

Miglior documentario

  • Ascension
  • Attica
  • Flee
  • Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)
  • Writing with Fire

 

Il film è stato premiato al Festival di Venezia, e vinto un Golden Globes | trailer

0

George e Phil sono una coppia di fratelli che possiede un ranch nel Montana. Quando George sposa la giovane vedova Rose e la porta a vivere nel ranch, Phil prende di mira la donna e suo figlio Peter, tormentandoli senza sosta. Il film è un adattamento da un romanzo del 1967 ed è chiaro perché Jane Campion si sia appassionata alla dinamica di questa famiglia disfunzionale su cui la tragedia incombe severa, come le montagne che circondano il ranch.

London Critics’ Circle Film Awards: “Il potere del cane” miglior film del 2021

A portare a casa il primo premio, ai London Critics’ Circle Film Awards per il 2021, come miglio film dell’anno è “Il potere del cane”, della regista neozelandese Jane Campion. La pellicola si è rivelata un vero e proprio successo lo scorso anno, ottenendo riconoscimenti al Festival del cinema di Venezia, ai Golden Globes e nomination ai BAFTA.

 

Al cinema un biopic intenso e brillante, con un cast eccezionale | TRAILER

0

Monumento alla bravura e alla versatilità di Jessica Chastain, il film – tratto da una storia vera – è anche uno squarcio sul mondo variopinto (e avido) dei telepredicatori.

 

 

IO SONO VERA

0

Vera, scomparsa da bambina, ritorna dieci anni dopo con una memoria che vacilla tra due personalità.

Un film di Beniamino Catena. Vera è una bambina di 10 anni che un giorno, mentre è in compagnia di un suo insegnante, scompare, come si teme, in mare. Contemporaneamente un addetto
al controllo di enormi antenne paraboliche in Cile sembra morire per poi tornare in vita sentendo di essere Vera.

Catena riesce nell’impresa grazie al controllo di una sceneggiatura scritta a più mani che rischia a ogni piè sospinto di scivolare in una dimensione surreale e viene invece sempre
ricondotta alle domande di base, prima fra tutte quella relativa ai legami del sangue, con la parte femminile più pronta ad avvertirli e riconoscerli e quella maschile (nell’ambito di un
duplice rapporto padre/figlia) più in difficoltà. Tutto questo, soprattutto nella prima parte del film viene sostenuto da un magistrale sguardo sullo spazio che, nel contrasto tra i boschi
liguri e il deserto cileno, assume una rilevanza notevole.
Se la Vera bambina è perfettamente a suo agio negli spazi accoglienti del verde italico, salvo poi lasciarsi andare a scomparire una volta giunta dall’alto dinanzi al mare, l’operaio cileno si perde, per poi ritrovarsi in un’alterità difficile da comprendere, nella vastità di uno spazio arido e assolato.

C’è inoltre, fortemente evocativa, l’immagine di quegli agglomerati di enormi parabole satellitari finalizzate a rendere visibile ciò che apparentemente in quel deserto non lo è. L’inserimento
del rito dello spargimento in mare delle ceneri dell’amato cane di Vera inserisce poi sin dalle prime battute il rapporto con la morte di un essere a cui si è voluto bene offrendo
ulteriore materia di riflessione a un film in cui tutti gli attori (Marta Gastini e Anita Caprioli in primis) offrono un contributo professionale tarato ognuno sulla giusta misura.

Regia: Beniamino Catena
Cast: Marta Gastini, Anita Caprioli, Marcelo Alonso, Manuela Martelli, Davide Iacopini
Genere: Thriller
Distribuzione: No.Mad Entertainment