24.2 C
Rimini
martedì, Luglio 8, 2025
HomeNewsCaldo e accogliente: chalet di montagna

Caldo e accogliente: chalet di montagna

Date:

Ultime News

La 14ª edizione di Ciné chiude con un bilancio sorprendente

SI CHIUDE CINÉ 2025: CRESCONO LE PRESENZE CON LA...

Con Riviera Magazine comincia la lunga estate made in Romagna.

Il nuovissimo numero arriva con un mood estremamente estivo. Disponibile...

AlI’talian Global Series Festival di Rimini applausi per Amendola e il cast

  il ritorno de i cesaroni segna un passaggio generazionale...

Kevin Spacey ospite d’onore e premio alla carriera all’Italian Global Series Festival.

  Kevin Spacey ospite d'onore e premio alla carriera all'Italian...

A Natale 2025 torna Checco Zalone con la sua nuova pellicola Buen Camino

«Buen Camino», il nuovo film di Checco Zalone, diretto...

Di Mary Cianciaruso

Il rifugio ideale di chi ama quiete e tranquillità, sia in inverno che in estate:
non c’è cosa più bella di poter passeggiare nella natura godendo dell’aria frizzantina. Calda atmosfera familiare e un arredamento di design dal gusto alpino.
 Dai rifugi alpini svizzeri al cottage con spa con vista mozzafiato a Chamonix passando per un favoloso lodge all’Alpe di Siusi: tante sono le idee da carpire per un design caldo, accogliente, ma anche chic per lo chalet di monta- gna. Meta di vacanze certo, occorre che sia però funzionale e che appaia curato in ogni particolare.
A partire dall’illuminazione: ideali i faretti a scomparsa che possono essere installati su superfici come legno, ma anche vetro, ferro, cemento, specchi o moduli industriali per giocare con le texture e il design. La luce che “sprofonda” nella superficie crea un accento inaspettato, ma mai invasivo. Ovviamente la scelta delle vetrate e quindi di una
luce naturale aiuta molto, anche per godersi il panorama. Un arredo interno casa in legno risulterà intimo e accogliente, tanto da apparire in continuità con il territorio montuoso circostante, in perfetta coesione con il paesaggio naturale. Infatti sono fondamentali i materiali: in montagna devono essere capaci di creare un continuum con la natura.
Via libera dunque a pavimenti e pareti in legno, mattoncini, pietra e pelle per divani e poltroncine. Ma il must have è un raffinato mix di stili: azzeccatissima infatti la combinazione di elementi dal tipico gusto montano ad altri decisamente più moderni o a preziosi mobili antichi: il risultato è di grande impatto. Per il soggiorno di grande effetto è il divano a U: la soluzione ideale per creare un angolo conversazione intimo e raccolto nei soggiorni più ampi e spaziosi.
Ovviamente in ogni casa di montagna che si rispetti non può mancare un bel caminetto,
meglio se in puro stile rustico e un po’ vintage, ma se non c’è si può sostituirlo con una bella stufa a pellet, altrettanto fascinosa. Come arredare una camera da letto nell’ambito delle case da montagna in legno?
Le pareti camera da letto in stile montagna possono essere rese fun- zionali da rivestimenti in legno tipo boiserie, con nicchie, conteni- tori, vani a giorno e scaffalature, creando calde architetture d’arredo. Un suggestivo arredamento baita legno potrà prevedere anche tron-
chi d’albero al grezzo, sia per i mobili da camera da letto sia per le travi portanti al soffitto. E non dimentichiamo i particolari: cuscini, tendine, ma anche ceste porta legna per il camino, plaid poggiati sul divano, tavolini dall’aria rustica, tappeti e qualche tocco chic dato da piante e lampade dal sapore retrò.

adv

spot_imgspot_img

Subscribe

- Tutti gli eventi del Cinema

- Sfogliabile gratuito mensile

- Tante Novità e offerte degli sponsor.

People

COMMENTA

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui