A inaugurare la rassegna sarà “La grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti, “Chien 51”, regia di Cédric Jimenez, sarà il Film di chiusura
Sotto la guida del direttore artistico Alberto Barbera, annunciato il programma ufficiale dell’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che si prepara a celebrare il meglio del cinema mondiale, al Lido dal 27 agosto al 6 settembre. A guidare la giuria internazionale del festival di Venezia sarà il due volte premio Oscar Alexander Payne, affiancato da Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Stéphane Brizé, Fernanda Torres, Maura Delpero e Zhao Tao.
Vi segnaliamo i film più attesi in gara per il Leone d’Oro, Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone; Frankenstein di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac e Jacob Elordi, “The Smashing Machine” di Benny Safdie, con Dwayne Johnson ed Emily Blunt, “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett e Adam Driver e “Jay Kelly” di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler e Laura Dern.
Fuori concorso sono diversi i titoli che faranno molto parlare. Arrivano, After the Hunt (Dopo la caccia) di Luca Guadagnino, con Julia Roberts (la prima volta a Venezia), insieme ad Andrew Garfield e Ayo Edebiri, da segnalare anche “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel, tratto dal romanzo di Nick Tosches. Il cast è stellare: Oscar Isaac, Gal Gadot, Al Pacino, John Malkovich e Martin Scorsese. “Chien 51”, regia di Cédric Jimenez, con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, che sarà il Film di chiusura
Il cinema italiano in concorso con cinque pellicole, sarà rappresentato da Paolo Sorrentino con “La grazia”, con Toni Servillo e Anna Ferzetti. “Duse” di Pietro Marcello, “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Un film fatto per bene” di Franco Maresco e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.

Insomma, anche quest’anno il festival offrirà una straordinaria varietà di opere, dalle attesissime anteprime mondiali al cinema d’autore
Film in concorso
- La grazia di Paolo Sorrentino (film d’apertura)
- The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas
- Jay Kelly di Noah Baumbach
- The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
- A House of Dynamite di Kathryn Bigelow
- Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All) di Cai Shangjui
- Frankenstein di Guillermo Del Toro
- Elisa di Leonardo Di Costanzo
- À pied d’œuvre di Valérie Donzelli
- Silent Friend di Ildikó Enyedi
- The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
- Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
- Bugonia di Yorgos Lanthimos
- Duse di Pietro Marcello
- Un film fatto per bene di Franco Maresco
- Orphan di László Nemes
- L’étranger di François Ozon
- No Other Choice di Park Chan-wook
- Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
- The Smashing Machine di Benny Safdie
- Nühai di Shu Qi
Fuori concorso
- Chien 51 di Cédric Jimenez (film di chiusura)
- Sermon to the Void di Hilal Baydarov
- L’isola di Andrea di Antonio Capuano
- Il Maestro di Andrea Di Stefano
- After The Hunt di Luca Guadagnino
- Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda
- Den Sidste Viking (The Last Viking) di Anders Thomas Jensen
- In The Hand of Dante di Julian Schnabel
- La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli
- Dead Man’s Wire di Gus Van Sant
- Orfeo di Virgilio Villoresi
Nuovi orizzonti
- Mother di Teona Strugar Mitevska
- Komedie Elahi (Divine Comedy) di Ali Asgari
- Hiedra di Ana Cristina Barragán
- Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli
- Estrany Riu (Strange River) di Jaume Claret Muxart
- Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto
- Grand Ciel di Akiro Hata
- Rose of Nevada di Mark Jenkin
- Late Fame di Kent Jones
- Dinti de lapte (Milk Teeth) di Mihai Mincan
- Pin de fartie di Alejo Moguillansky
- Otec (Father) di Tereza Nvotová
- En el camino di David Pablos
- Songs of Forgotten Trees di Anuparna Roy
- Un anno di scuola di Laura Samani
- The Souffleur di Gaston Solnicki
- Barrio triste di Stillz
- Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit
- Funeral Casino Blues di Roderick Warich
Spotlight
- Hijra di Shahad Ameen
- Un cabo suelto di Daniel Hendler
- Made in EU di Stephan Komandarev
- Motor City di Potsy Ponciroli
- La hija de la española di Mariana Rondón e Marité Ugas
- À bras-le-corps di Marie-Elsa Sgualdo
- Calle Malaga di Maryam Touzani
- Ammazzare stanca di Daniele Vicari
Settimana della critica
- AGON di Giulio Bertelli
- Cotton Queen di Suzannah Mirghani
- Gorgonà di Evi Kalogiropoulou
- Ish di Imran Perretta
- Roqia di Yanis Koussim
- Straight Circle di Oliver Hudson
- Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
- Les immortelles di Caroline Deruas Perano (film d’apertura, fuori concorso)
- 100 Nights of Hero di Julia Jackman (film di chiusura, fuori concorso)
Serie tv fuori concorso
- Portobello di Marco Bellocchio
- Un prophète di Enrico Maria Artale
- Etty di Hagai Levi
- Il mostro di Stefano Sollima