20 C
Rimini
lunedì, Aprile 28, 2025
Home Blog Pagina 8

Volete vedere il trailer di uno dei prossimi grandi successi cinematografici di fantascienza?

0
Screenshot

Noi ve lo mostriamo. Si tratta di Mickey 17. Il regista e sceneggiatore Premio Oscar® per “Parasite”, Bong Joon Ho, presenta la sua nuova esperienza cinematografica rivoluzionaria: “Mickey 17”.

interpretato da Robert Pattinson insieme a un cast stellare, tra cui Naomi Ackie, Steven Yeun, Anamaria Vartolomei, con Toni Collette e Mark Ruffalo.

il film vede Robert Pattinson nei panni di Mickey Barnes, un colono spaziale che assume il lavoro ingrato di essere un “sompensabile”, il che significa essenzialmente che gli vengono assegnati i compiti più pericolosi immaginabili, muore inevitabilmente mentre tenta di completare detti compiti e alla fine viene rigenerato come parte di un esperimento scientifico piuttosto incasinato. Alla fine, Topolino sceglie la vita … così come un’altra versione di Topolino, che mette i due l’uno contro l’altro.

Uscirà in Italia i primi di marzo 2025.

 

Bentornato a Jurassic Park! Rivelato il primo trailer di ‘Jurassic World Rebirth, quarto film della saga sequel di Jurassic Park.

0

Nuovo inizio per il franchise giurassico: Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali affrontano una spedizione estrema tra segreti nascosti e dinosauri colossali. Il film
arriverà al cinema il 2 luglio 2025

 

A firmare la sceneggiatura è David Koepp, autore dei primi due Jurassic Park, mentre Steven Spielberg figura come produttore esecutivo, garantendo continuità con la saga originale.

 

 

Il trailer ufficiale, una clip con oltre due minuti di anticipazioni, mostra una corposa anteprima della trama contenuta nella sinossi diffusa già mesi fa.

Il film, diretto da Gareth Edwards (“Rogue One: a Star Wars Story”, “Godzilla”) continua la storia del mondo giurassico creato da Steven Spielberg dopo tre anni dall’uscita di “Jurassic World: Dominion” e a raccontare questa nuova storia un cast stellare guidato da Scarlett Johansson (“Avengers”, “JoJo Rabbit”), Jonathan Bailey (“Wicked”, “Bridgerton”) e Mahershala Ali (“Moonlight”, “Green Book’). Dal trailer si è potuto capire meglio anche la trama: cinque anni dopo gli eventi di “Dominion”, la Terra è diventata inospitabile per i dinosauri, apparte un posto esotico nel quale verranno mandati l’agente segreto Zora Bennett (Johansson), il paleontologo Henry Loomis (Bailey) e il team leader Duncan Kincaid (Ali) in una missione segreta in cui dovranno localizzare le tre creature più grandi tra la specie rimasta e acquisire il loro DNA, poiché al suo interno è contenuta un tipo di farmaco che potrebbe essere la chiave per la sopravvivenza umana.

%

HERETIC

0

Tensione, suspense ed emotività. Hugh Grant da “bravo ragazzo” di commedie romantiche a perfetto ed inquietante villain. Heretic, film horror che spaventa e fa riflettere

SCOTT BECK E BRYAN WOODS, NOTI PER IL LORO GRANDE LAVORO FATTO CON A QUIET PLACE, FIRMANO REGIA E SCENEGGIATURA DI UN NUOVO ED INTERESSANTE RACCONTO CINEMATOGRAFICO, Heretic, un film horror psicologico con protagonista Hugh Grant (candidato anche ai Golden Globe per questo ruolo!), noto per i suoi ruoli in commedie romantiche da Notting Hill ad About a Boy fino alla saga Il diario di Bridget Jones. Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival lo scorso Settembre, Heretic è un film di genere che si è rivelato essere una grande sorpresa (oltre 50 milioni di dollari a livello mondiale). Negli Stati Uniti è stato accolto molto bene dalla critica ma ancor di più dal pubblico che gli ha regalato un ottimo risultato al box office. La storia è quella di due giovani missionarie costrette a testare la loro fede quando bussano alla porta sbagliata e, trovando ad accoglierle il diabolico signor Reed, rimangono intrappolate in un gioco mortale”.
I registi Beck e Woods, che portano il loro talento nel costruire tensione e suspense, per Heretic hanno tratto ispirazione, come affermato da loro stessi, da film come Contact e Inherit the Wind, quindi da opere di dichiarato argomento e genere desiderando appunto esplorare temi religiosi in un preciso contesto oltre che accessibili ad un grande pubblico. Per garantire una rappresentazione autentica dei personaggi missionari, Beck e Woods si sono rivolti durante la scrittura e la produzione ad amici mormoni, e le stesse interpreti, Sophie Thatcher e Chloe East, hanno contribuito con le loro esperienze di vita personale essendo ex-mormoni. Tensione ed emotività giocano in questo film un ruolo cruciale ed è innegabile che Hugh Grant offra una performance unica nei panni di un antagonista oscuro e manipolatore. “Ho fatto molte ricerche sui serial killer e sui leader delle sette”, ha raccontato in un’intervista a Vogue.
“Mi interessa capire come si trasformano in quel modo: qual è il danno, qual è l’interruttore che scatta a un certo punto della loro vita per farli diventare così. È interessante notare come spesso non ci sia nulla. Erano semplicemente nati così.
E questo è stato un grande dibattito per me: Mr Reed è nato così o gli è successo qualcosa di terribile?”.
Qui la trasformazione di Grant da “bravo ragazzo” di film romantici a villain complesso è uno dei punti di forza attrattivi anche nei confronti del pubblico che si trova davanti un’interpretazione intensa e inquietante. Attenzione però, Heretic non è solo un film horror. È un racconto che in modo profondo esplora temi importanti come la fede, il potere dell’indottrinamento religioso, la resilienza umana. Il film non si limita solo a “spaventare” il suo pubblico ma lo invita anche a riflettere su questioni morali e spirituali che vanno ben oltre la trama.

Regia: Scott Beck, Bryan Woods
Cast: Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Leanne Khol Young, Elle McKinnon, Anesha Bailey, Stephanie Lavigne Genere: Horror, Thriller
Distribuzione: Eagle Pictures

BRIDGET JONES – UN AMORE DI RAGAZZO

0

Il quarto capitolo dedicato alla storia e al personaggio di Bridget Jones è divertente, riflessivo e non manca di cinismo. Sequel e fine perfetta

Quarto capitolo per la serie di film dedicati a Bridget Jones, personaggio iconico e in cui tutte le donne, e non solo, si sono riconosciute almeno una volta nella vita. Renée Zellweger – che si è fatta apprezzare anche nei panni di Judy Garland – in tutti questi anni non ha mai smesso di credere in questo personaggio e l’ha portata sul grande schermo con grande passione e professionalità oltre che rispetto.
Dove eravamo rimasti? Era il 2026 e dopo aver scoperto l’identità del padre del bambino che stava aspettando, e che avrebbe potuto essere l’amoroso di lunga data Mark Darcy (Colin Firth) o il suo amante più recente, Jack Qwant (Patrick Dempsey). Come sappiamo il padre è Darcy, lo stesso con cui Bridget finalmente convola a nozze seppur alla presenza di Qwant, per poi scoprire che, proprio alla fine del film, viene mostrato un titolo di giornale che annuncia che Daniel Cleaver – l’affascinante stronzo interpretato da Hugh Grant, da sempre rivale di Darcy nel cuore di Bridget, che tutti credevano fosse morto, in realtà è vivo e vegeto… Qui si colloca il nuovo film Bridget Jones – Un amore di ragazzo, diretto da Michael Morris e tratto dall’omonimo romanzo di Helen Fielding del 2013 che segue appunto Bridget Jones’s Baby. Temporalmente sono trascorsi quattro anni dopo la morte del marito Mark Darcy e Bridget Jones è una madre single che si destreggia tra il lavoro e i suoi due figli, Billy e Mabel.
Spinta dalle sue amiche a rimettersi in gioco, la nostra super Bridget esplora il mondo degli appuntamenti online, dove incontra il giovane e affascinante Roxster. Nel frattempo, affronta, come tutti immaginano, le sfide quotidiane della maternità e le dinamiche con il suo ex, Daniel Cleaver.
Bridget Jones – Un amore di ragazzo rende il mese cinematografico di Febbraio 2025 più piacevole anche per i soliti aspetti tanto cari a questo personaggio: pur essendo cresciuta Bridget Jones è sempre una di noi, imperfetta, goffa, spesso insicura, ma anche molto umana, e le sue lotte quotidiane con l’amore, il corpo, la carriera e la vita restano assolutamente universali. L’umorismo che ha sempre contraddistinto i film della saga qui forse viene leggermente meno ma l’effetto è sempre interessante, piacevole e di grande accompagnamento. Vulnerabilità e comicità restano la chiave vincente di questa storia e di tutta la sua ristretta e amorevole coralità.

RENÉE ZELLWEGER TORNA A VESTIRE I PANNI DELLA GIORNALISTA PIÙ PASTICCIONA DI SEMPRE. ORMAI DIVENTATA MAMMA DEVE SEMPRE FARE I CONTI CON AMORE, LAVORO E NOIOSA MA CAOTICA ROUTINE

Regia: Michael Morris
Cast: Renée Zellweger, Hugh Grant, Colin Firth, Leo Woodall, Chiwetel Ejiofor, Emma Thompson, Isla Fisher, Nico Parker, Josette Simon
Genere: Commedia
Distribuzione: Universal Pictures