12.8 C
Rimini
domenica, Maggio 11, 2025
Home Blog Pagina 23

W I C K E D

0

Uno dei musical più iconici di sempre arriva al cinema. Una storia di amicizia femminile e molto altro. Una riflessione anche su diversità e apparenza

Le persone nascono malvagie? O la malvagità viene loro imposta?”, recita così la voce off nel trailer del film più atteso del mese: l’adattamento della prima parte di un musical di grandissimo successo che va in scena a Broadway, senza sosta, sin dal 2003. Si tratta di uno dei musical più iconici e premiati di sempre, Wicked, diretto da Jon M. Chu. La storia si basa sul romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta (1995) di Gregory Maguire, rivisitazione del libro Il meraviglioso mago di Oz (1900) di Lyman Frank Baum. Quello che avviene sul palco, e ora anche sul grande schermo, mette al centro due giovani aspiranti streghe da poco entrate nella prestigiosa scuola di stregoneria, destinate a diventare grandi amiche (anche se il loro legame può sembrare del tutto improbabile!), meglio note come la Strega Cattiva dell’Ovest e la Strega Buona del Sud. Una, Elphaba (interpretata da Cynthia Erivo), ha la carnagione verde e l’altra, Glinda (Ariana Grande) è invece bionda e angelica. “Il giorno del mio 25esimo compleanno sono andata a vedere lo spettacolo. Non avevo mai sentito e visto nulla del genere. Ricordo che era una sera di pioggia e non mi ero mai sentita così viva. Mi sono sentita sulle nuvole”, ha commentato l’attrice Cynthia Erivo.
Durante il CinemaCon di Las Vegas il presidente e CEO della Universal, Donna Langley, ha detto: “Il mondo ha amato e celebrato questo musical per più di vent’anni. È la prova che il nostro futuro è illimitato”. E il regista ha commentato: “Abbiamo sognato molto, molto, molto in grande per Wicked. Volevamo onorare il materiale originale però volevamo anche creare un nuovo mondo a sé stante, una terra magica piena di immagini e suoni che vi stupiranno”.
Il cast è incredibile. Ne fanno parte il premio Oscar Michelle Yeoh (nei panni di Madame Morrible), Jeff Goldblum (che interpreta il Mago di Oz) e Jonathan Bailey (Fiyero). Come per il musical teatrale, c’è stata molta attenzione per la colonna sonora del film che, curata da Stephen Schwartz, include sia alcuni brani della pièce originale molto amati dal pubblico internazionale (come Defying Gravity, Popular e For Good) e nuovi canzoni inedite.
Wicked è un film in cui e per cui si è sognato molto in grande, e la stessa dimensione e passione viene trasmessa e trasferita allo spettatore, lo possiamo assicurare!

“MI SONO SENTITA SULLE NUVOLE”, CYNTHIA ERIVO RIGUARDO LA PRIMA VOLTA CHE HA VISTO IL MUSICAL

Regia: Jon M. Chu
Cast: Michelle Yeoh, Cynthia Erivo, Jeff Goldblum, Jonathan Bailey, Ariana Grande, Keala Settle, Bowen Yang, Bronwyn James, Adam James, Colin Michael Carmichael, Alfredo Tavares
Genere: Fantasy, Drammatico
Distribuzione: Universal Pictures

IL GLADIATORE II

0

PAUL MESCAL, DENZEL WASHINGTON E PEDRO PASCAL RACCOLGONO IL TESTIMONE DI RUSSELL CROWE

Il film più epico che vedremo quest’anno sul grande schermo. E c’è già chi scommette in molte candidature ai prossimi Premi Oscar. Il gladiatore è tornato!

IL SEQUEL DEL CAPOLAVORO DI RIDLEY SCOTT CHE ARRIVA QUASI 25 ANNI DOPO IL KOLOSSAL CHE NEL 2000 SI RIVELÒ CAMPIONE DI INCASSI e l’anno successivo vinse cinque premi Oscar – è pronto a conquistare il grande schermo e il grande pubblico di tutto il mondo, e c’è già chi scommette in una valanga di nuove candidature.
In breve si può dire che si tratta di un’epopea visivamente sbalorditiva, con una costruzione scenica incredibile, un cast stellare e un’azione serrata e precisa che lascia senza fiato. Cosa succede nel film? Il Gladiatore II continua raccontare la straordinaria saga di potere, intrighi e vendetta nell’antica Roma. Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo. Preparatevi per un viaggio epico di coraggio e vendetta nella sanguinosa arena del Colosseo.

 

Non è solo la critica internazionale ad esaltare la bellezza del film ma anche alcune star, tra questo Denzel Washington, che in esso ha un ruolo chiave, che ha così commentato: “Non sono stati bravi. Sono stati fantastici entrambi.
Non era facile seguire le orme del primo film e Paul ce l’ha fatta. È diventato ‘il gladiatore’. Io non dovevo fare altro che questo (sorseggiare acqua con il mignolo alzato). Quello era il mio lavoro . Basta girare il bicchiere, girare il calice tenendo quello che avevo nell’altra mano e assicurarmi di non calpestare il mio vestito”.
Dopo quasi un quarto di secolo quindi l’attrice Connie Nielsen torna nel ruolo di Augusta Lucilla, la madre di Lucio e ha confessato che inizialmente era molto preoccupata per la trama: “Poi ho letto la sceneggiatura e ho detto, ‘Sì, sì va bene’, è stato come un sollievo”. E riguardo il suo personaggio ha aggiunto: “vive in stato costante di strazio e allo stesso tempo di amore, devo interpretare una donna che prova la gioia di essere amata da un uomo straordinario (Pedro Pascal nel ruolo di Marco Acacio) e allo stesso tempo ha perso la cosa più preziosa della sua vita, suo figlio, inoltre è anche prigioniera di due folli (gli imperatori Caracalla e Geta, rispettivamente Fred Hechinger e Joseph Quinn)”.
Insomma, Il Gladiatore II è l’evento epico dell’anno cinematografico che sta per volgere verso il termine. È la chicca che tutti aspettano e che dovrebbe raggiungere vette altissime di box office e di consensi. Le reazioni per il momento sono tutte positive e già il cast scelto ha un effetto calamita su moltissimi spettatori. E per chi teme che si possa sentire la mancanza sullo schermo di Russell Crowe, niente paura, non è affatto così!

Regia: Ridley Scott
Cast: Pedro Pascal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Paul Mescal, Djimon Hounsou, Joseph Quinn, May Calamawy, Fred Hechinger, Derek Jacobi, Lior Raz, Matt Lucas, Peter Mensah
Genere: Azione, Avventura, Drammatico
Distribuzione: Eagle Pictures

ANORA

0

Sean Baker torna al cinema per raccontare la storia di una spogliarellista. Anora è una fiaba urbana che mostra la finzione di un sogno dal risveglio malinconico

Vincitore della Palma d’Oro per il miglior film alla 77esima edizione del Festival di Cannes “Anora” dalla regia di Sean Baker verrà distribuito nei cinema italiani a partire dal 7 novembre.
Un progetto che ha note nostalgiche alla Pretty Woman vede come protagonista la giovane Anora (Mikey Madison), da cui prende il nome il film, una spogliarellista di Brooklyn di origini uzbeke. Sognando la fiaba di una principessa, la ragazza incontra e sposa Yvan, il viziato ed immaturo figlio di un oligarca russo, ma quella che sembra essere una storia d’amore travolgente si trasforma in una rocambolesca parentesi. Una volta raggiunta la notizia del matrimonio la famiglia del ragazzo, attraverso una serie di eventi comici e drammatici, ostacolerà fin da subito l’unione dei due neosposi. Una commedia noir che assimila elementi pop e grotteschi e pone l’attenzione sul settore del sex worker, Sean Baker torna al cinema raccontando nuovamente storie che analizzano la vita di persone che abitano contesti complessi e invisibili, in questo caso le vicende di una giovane donna che lavora in uno strip club e che lotta a denti stretti per la propria indipendenza.
Anora diventa la protagonista di una favola contemporanea e audace, incarna un personaggio che ricorda una Cenerentola dell’epoca moderna che incuriosisce il pubblico essendo lei stessa una figura moralmente ambigua che diventa parte integrante di una commedia che sviscera la caoticità di un sistema basato sul capitalismo. Sean Baker permette ai suoi personaggi di essere persone imperfette e complicate senza tanti fronzoli, elevando gli emarginati e portando lo spettatore ad entrare in empatia familiarizzando con il personaggio.
L’umorismo mirato utilizzato nel film è necessario per costruire al meglio una narrazione che supporta lo sviluppo di storie di questo genere, come ha dichiarato lo stesso regista l’intento di servirsi dell’aspetto più divertente ha aiutato a descrivere al meglio storie umane, storie universali.
Conosciuta già nel ruolo di Sadie, la criminale guidata da Charles Manson, in C’era una volta a Hollywood, l’attrice Mikey Madison, per prepararsi al meglio al suo ruolo è stata affiancata da un insegnante di danza lavorando a stretto contatto con consulenti esperti nel mondo del sex worker.

Regia: Sean Baker
Cast: Mikey Madison, Yuriy Borisov, Ivy Wolk, Lindsey Normington, Karren Karagulian, Ross Brodar, Mark Eydelshteyn, Emily Weider
Genere: Drammatico
Distribuzione: Universal Pictures

NOVEMBRE 2024

0