14.5 C
Rimini
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Pagina 28

Berlinguer. “La grande ambizione” è la prima pellicola della kermesse, di Andrea Segre con Elio Germano nei panni dell’indimenticabile leader del Partito Comunista.

0
Screenshot

Si accendono i riflettori!

leri ufficialmente è stata inaugurata la 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma: il festival capitolino apre le danze della sua 12 giorni di film, incontri e feste. Berlinguer. “La grande ambizione” è la prima pellicola della kermesse, di Andrea Segre con Elio Germano nei panni dell’indimenticabile leader del Partito Comunista.

Dopo aver vestito i panni del poeta e scrittore Leopardi, del pittore Antonio Ligabue, del boss siciliano Matteo Messina Denaro, l’attore Elio Germano si cimenta in una nuova sfida con Enrico Berlinguer, uno tra i leader politici italiani più popolari di sempre, muovendosi vita pubblica e privata. Al cinema dal 30 ottobre

Berlinguer. “La grande ambizione”

0

Dopo aver vestito i panni del poeta e scrittore Leopardi, del pittore Antonio Ligabue, del boss siciliano Matteo Messina Denaro, l’attore Elio Germano si cimenta in una nuova sfida con Enrico Berlinguer, uno tra i leader politici italiani più popolari di sempre, muovendosi vita pubblica e privata

Berlinguer. La grande ambizione è il nuovo lavoro cinematografico di Andrea Segre (L’ordine delle cose, Molecole, Welcome Venice) ed è presentato in anteprima, come film d’apertura e in Concorso, della 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma (dal 16 al 27 ottobre 2024). “Grazie a tutte le persone che in questi tre lunghi e intensi anni di lavoro mi hanno permesso di entrare in silenzio e con rispetto nella vita di un uomo e di un popolo che hanno segnato un passaggio importante nella storia d’Italia e che il cinema di finzione italiano ancora non aveva raccontato” dichiara Segre. “È stato un viaggio in un pezzo della nostra storia che non ho vissuto e che ho imparato a conoscere, ma anche la scoperta di un dialogo profondo che quella memoria inaspettatamente sa avere con le domande aperte del nostro presente e del nostro futuro”.
Berlinguer. La grande ambizione racconta la vita pubblica e privata di Enrico Berlinguer, leader politico italiano amatissimo, durante gli anni più intensi della sua leadership.
A vestire i panni del protagonista è l’attore Elio Germano affiancato da un cast composto da Elena Radonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Fabrizia Sacchi. La trama ufficiale del film: Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia.
Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.

Regia: Andrea Segre
Cast: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto
Citran, Fabrizia Sacc hi, Elena Radonicich, Paolo
Calabresi, Andrea Pennacc hi, Giorgio Tirabassi
Genere: Biografico
Distribuzione: Lucky Red

Fino alla fine. Gabriele Muccino con il suo tredicesimo film

0

A distanza di un anno dal suo ultimo progetto, il regista sperimenta un thriller dirigendo un cast italiano e internazionale

Il regista Gabriele Muccino torna a dirigere con il suo tredicesimo film “Fino alla Fine”, disponibile a partire dal 31 ottobre e prodotto da Lotus Production, una società Leone Film Group con Rai cinema, distribuito da 01 Distribuction.
La vita è il risultato delle scelte che facciamo, un solo attimo può cambiare il resto della narrazione e Sophie, una turista americana di vent’anni, ne è consapevole. In una notte a Palermo, dopo l’incontro con altri ragazzi siciliani, Sophie proverà il brivido dell’adrenalina vivendo una notte imprevedibile, romantica e sconvolgente al tempo stesso. Ventiquattro ore che renderanno la vita della ragazza e degli stessi coetanei non più la stessa.
Quello che vedremo nelle sale è un thriller italiano con la premessa di meditare sull’importanza di come l’attimo debba essere vissuto e su come la strada che decidiamo di percorrere può stravolgere l’intera esistenza.
Fino alla fine supera il confine tra lecito e illecito e mette in mostra il lato più oscuro, quello che l’uomo tende a mantenere nascosto, un film che si discosta dai soliti racconti del regista, abituato a narrazioni più romantiche. La scelta del luogo è mirata, Muccino si trova soddisfatto nell’aver preso in considerazione la Sicilia, in particolare modo Palermo come luogo dove si andranno a sviluppare gli eventi del suo nuovo film. Palermo come la stessa Sicilia in generale, dona alla narrazione, grazie alla storia che raccontano le sue strade e i suoi quartieri, un’atmosfera più misteriosa e piena di penombre in perfetta armonia con l’approccio filmico. Per il suo ritorno, Muccino ha scelto di dirigere un cast italiano e internazionale. Oltre a Elena Kampouris in fino alla fine vedremo Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Enrico Inserra, Francesco Garilli. E ancora Ruby Kammer, Yan Tual, Mitch Salm, Grace Ambrose, Syama Rayner, Samuel Kay.

MUCCINO CON IL SUO TREDICESIMO FILM

Regia: Gabriele Muccino
Cast: Elena Kampouris, Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Yan Tual, Ruby Kammer, Syama Rayner
Genere: Thriller
Distribuzione: 01 Distribution

L’amore secondo Kafka. In sala dal 24 ottobre

0

Il dramma, dei registi tedeschi Judith Kaufmann e Georg Mass, racconta la storia d’amore senza tempo tra Kafka e Dora Diamant diventando un inno alla vita

In sala a partire dal 24 ottobre con Wanted Cinema “L’amore secondo Kafka” esce in occasione dell’anniversario del centenario dalla morte dello scrittore Franz Kafka. Il film biografico è un omaggio al celebre scrittore ed è diretto da Judith Kaufmann e Georg Mass. Nella sceneggiatura collabora anche l’autore del romanzo best seller “The Glory of Life” di Michael Kumpfmüller da cui è tratto il film. Ambientato negli anni venti Franz Kafka, un anno prima dalla sua morte, incontra sulla costa del Mar Baltico Dora Diamant una giovane donna di origine ebraico polacco. Grazie all’influenza dell’amore, l’esistenza di Kafka abbraccia uno dei momenti più salienti, drammatici e felici vissuti fino ad allora.
Il film pone una luce diversa e brillante all’ultimo anno di vita dello scrittore che celebra accanto alla sua compagna. Entrambi i protagonisti, nonostante si trovino faccia a faccia con una dura verità, una realtà senza scampo decidono di continuare a sostenersi dando un nuovo volto e visione all’amore.
Un amore segnato profondamente dalla malattia ma contornato da una continua speranza. Dora vive il personaggio di Kafka nella sua quotidianità, lontano da quello scrittore abituato a cogliere lo smarrimento e la lotta continua dell’uomo con l’universo e grazie alla sua immensa forza e coraggio regala m menti di serenità e spensieratezza all’ormai perduto scrittore.
Il ricordo del loro tempo insieme modellerà Dora per il resto della sua vita. I registi sottolineano l’importanza di far emergere la leggerezza e la gioia che entrambi i protagonisti provano assieme, nonostante incomba su di loro un destino drammatico. Henriette Confurius, interprete di Dora, ha dichiarato di essersi aiutata con la danza per preparare il suo nuovo ruolo ed esprimere al meglio il personaggio dell’amata.

UN’INEDITA VERSIONE DELL’ILLUSTRE SCRITTORE DE “LA METAMORFOSI” NEL SUO ULTIMO ANNO DI VITA

Regia: Judith Kaufmann, Georg Maas
Cast: Henriette Confurius, Sabin Tambrea, Manuel Rubey, Daniela Golpashin, Leo Altaras, Klaus Huhle, Kristian Wanzl Nekrasov
Genere: Drammatico
Distribuzione: Wanted